Prima che del calendario, dei suoi contenuti e delle sue finalità comunicative, vorremmo dire che si tratta del prodotto di una positiva e fruttosa collaborazione fra FEDERPESCA (attraverso la sua iniziativa “SICURPESCA”) e Dipartimento di prevenzione e SPESAL dell’ASL di Bari Area Nord, che ha come oggetto la sensibilizzazione di imprese e lavoratori e la promozione di un consapevole approccio alla tutela della salute al lavoro in un settore certamente difficile da molti punti di vista. È la stessa collaborazione che aveva portato alla realizzazione del ricco Convegno Nazionale del 28 settembre scorso a Molfetta “OLTRE LA RETE: Salute e sicurezza sul lavoro nella pesca professionale”.
L’accordo alla base dell’iniziativa bene esprime la distintiva via preventiva che Servizi PSAL e Dipartimenti di Prevenzione riescono a realizzare coniugando al meglio quel mix di informazione, stimolo, assistenza e controllo che rappresenta l’originale modello di tutela della salute e sicurezza sul lavoro cresciuto nel nostro SSN. Un modello che comprende, oltre ai piani mirati di prevenzione, numerose e multiformi azioni di promozione e supporto e di controllo che, insieme, concorrono ad accrescere nelle imprese e nei lavoratori quei fondamenti culturali necessari a sostenere la prevenzione sul luogo di lavoro, senza dimenticare il rispetto della legalità.
Vale la pena di ricordarlo perché si tratta di un modello che, diversamente, un sistema di rendicontazione basato sul numero di ispezioni e di sanzioni spesso scotomizza e che una visione di una prevenzione centrata sostanzialmente sulla vigilanza rischia di non valorizzare. Sono attività, quelle di assistenza, che richiedono impegno e risorse pari se non maggiori a quelle della vigilanza ma che soffrono maggiormente della crisi del SSN e della sua Prevenzione, anche perché meno clamorose. È giusto, quindi, restituire ad esse la dovuta attenzione, al pari di quella data alla copertura dei controlli.
Il calendario dedicato alla sicurezza sul lavoro e della navigazione nella pesca offre, attraverso uno strumento semplice, molto curato e ben visibile nei luoghi di lavoro ma anche a casa, una serie molto rigorosa di informazioni ed indicazioni dirette sia alle imprese che ai lavoratori, che possono essere di aiuto nel dare valore al tema della salute sul lavoro e nel migliorare la percezione dei rischi e la conoscenza delle buone prassi in un ambito lavorativo difficile che richiede, per le sue particolarità, importanti adattamenti anche in materia di prevenzione.
Scorrere l’indice dei temi nei 12 mesi fornisce un’idea della complessità e dell’ampiezza dei temi trattati:
- Attività di Pesca
- Vita a Bordo (alimentazione, alcol, fumo, sonno, stress)
- Utilizzo dei Dispositivi Protezione Individuali (DPI)
- Movimentazione Manuale dei Carichi e Posture
- Organi Meccanici in Movimento, Cavi e Catene
- Rumore / Vibrazioni
- Microclima: Freddo / Caldo (estate, inverno, celle frigo…)
- Scivolamento e Cadute in Mare
- Primo Soccorso (interventi e presidi)
- Sopravvivenza e Salvataggio a Bordo (uomo in mare)
- Antincendio (ambienti confinati, sala macchine, cucina)
- Procedure di Emergenza (comunicare a bordo, con chi parlare, cosa dire, cosa chiedere)
Il calendario è liberamente stampabile ed utilizzabile e ne è raccomandata la diffusione.