Sono passati quarant’anni dall’emanazione della Legge 833, istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale, con obiettivi di promozione,
mantenimento e recupero della salute fisica e psichica di tutta la popolazione, da perseguire attraverso strutture “locali”, con la partecipazione dei cittadini. Per la prima volta si disegnava a livello nazionale un sistema pubblico di prevenzione e di promozione della salute. Da allora – come sappiamo – il contesto culturale, socio-economico e istituzionale è andato progressivamente incontro a profonde modifiche.Con riferimento particolare alla prevenzione, pensiamo sia tempo di tentare un bilancio su quanti degli obiettivi enunciati da quella Legge, a partire da quelli di eguaglianza e omogeneità e di garanzia del diritto alla salute (sanciti dalla Costituzione), siano stati realmente perseguiti; su quanto siano oggi perseguibili, anche dopo i mutamenti organizzativi introdotti dalle successive riforme degli anni ’90 (i decreti legislativi 502/92 e 229/99); su quali siano eventualmente i possibili interventi di adeguamento. Anche su questo tema intendiamo offrire uno spazio aperto a quanti condividano questa esigenza di analisi e riflessione, pubblicando un primo contributo e riproponendo una tabella (tratta dai materiali preparatori del nostro workshop del 13 gennaio 2017), utile per una riflessione in chiave “storica”.