Gli infortuni sul lavoro, come le patologie e le morti per malattia da lavoro ben più numerose, ci sono sempre stati. Negli anni ’50 del secolo scorso erano 3-4 volte di più e all’inizio di questo secolo sembrava che la curva a scendere fosse sensibile e potesse indurre
all’ottimismo (se così si può dire per un fenomeno comunque intollerabile).
Negli ultimi tempi si sta invece assistendo a novità drammatiche, che non possono non far saltare valutazioni e previsioni. Oltre allo stillicidio giornaliero di morti (non “bianche”, si badi bene, la si faccia finita con questa terminologia ipocrita), 17 (probabili) morti in 3 luoghi di lavoro nel volgere di poco più di 7 mesi (a Brandizzo, a Firenze e ieri nella Centrale di Suviana) hanno in comune, oltre a evidenti differenze, una parola chiave: appalto, spesso “catene” di appalti, e progressive esternalizzazioni, e ne richiamano altre fondamentali: cultura d’impresa, responsabilità d’impresa, organizzazione del lavoro a misura del “capitale umano” e non solo del “capitale”.
E’ l’ora che su questo si faccia chiarezza, prima ancora di parlare di “controlli”. E ovviamente i controlli (da tempo progressivamente, e sempre più colpevolmente, decurtati) ci vogliono, come ci vuole/ci vorrebbe una politica di prevenzione, di rimozione dei rischi alla fonte, che affronti il problema della salute e sicurezza del lavoro non come un di più. Non ci sono soluzioni magiche né purtroppo a breve, anzi quelle prodotte dal governo con gli ultimi provvedimenti, fino al recente DL 19, sono lungi dall’essere soluzioni, sono estemporanee e pericolose deviazioni anche concettuali, del resto associate a messaggi come “lasciamo lavorare le imprese, leviamo lacci e lacciuoli”.
Tutto questo non può stare dentro un paese civile, che pure ha una Costituzione che ha indicato come diritti fondamentali la salute, il lavoro e quindi anche il lavoro in salute. E invece di lavorare per vivere, per molti il lavoro diventa morte. Lanciamo un appello a tutte le persone di buona volontà perché il paese sia attraversato da un moto di vergogna: piangiamo, sì, ma anche i coccodrilli piangono…. Soprattutto facciamo in modo che l’indignazione per tutte queste vite rubate si traduca questa volta in reazione collettiva duratura: un moto non di poche ore né di pochi giorni, che porti ad una riflessione e ad un approfondimento su cosa realmente si dovrebbe e si potrebbe fare, partendo dalla messa in atto di un confronto aperto e concreto che veda il concorso di tutti quelli che hanno responsabilità ma anche idee e competenze.
Da tempo, dopo la stagione del Decreto Legislativo 81/2008, sembra che i tavoli dove vengono assunte decisioni siano sempre più ristretti e accentrati, e vedano sempre meno presenti professionalità, competenze e sensibilità che dovrebbero invece essere preziose. Nel nostro piccolo, come diciamo da anni, chi ha lavorato e lavora “sul campo” idee e competenze ne ha, e le vorrebbe mettere a disposizione, umilmente ma con la
consapevolezza che ce n’è bisogno. E’ giusto gridare “Adesso Basta”, come domani a Bologna, ma insieme dire “Cosa bisogna e cosa si può fare” e pretendere di essere ascoltati. Da subito.
10 aprile 2024
Un seminario “satellite” del workshop che si era tenuto il 27 e 28 giugno scorso, all’interno del lungo programma CANC-TUM...
Leggi di piùUn seminario “satellite” del workshop che si era tenuto il 27 e 28 giugno scorso, all’interno del lungo programma CANC-TUM...
Leggi di piùUn convegno dell’ASL di Bari, patrocinato da SNOP, a Terlizzi il 7 giugno 2024 Lo SPeSAL della ASL Bari...
Leggi di più“Carissimi, si fa sempre un gran parlare di promozione della salute e sul tema si susseguono svariate iniziative. Mi associo...
Leggi di piùSingolarmente accomunati dallo stesso anno di nascita, i due grandi medici e scienziati sociali, Berlinguer e Maccacaro, incrociarono le proprie...
Leggi di piùIl Corso si terrà nei giorni 3, 4 e 5 luglio presso la Clinica del Lavoro di Milano. Responsabile scientifico:...
Leggi di piùÈ con questo titolo che il Dipartimento di prevenzione dell’ASL di Bari ha organizzato per il 17 gennaio 2025 un convegno nazionale dedicato a fare il punto sulla prevenzione delle patologie trasmesse dalle zecche, con particolare attenzione al rischio in lavoratori esposti professionalmente, valorizzando l’approccio One Health e l’approccio multidisciplinare.
Verranno anche presentati i risultati di un progetto di sorveglianza attiva delle malattie da patogeni trasmessi da zecche in lavoratori, condotto dai servizi SPESAL e SIAV C della Asl Bari Area Nord, in collaborazione con l’Università di Bari e con le associazioni di categoria Coldiretti e CIA.
La follia non è qualcosa che sia estraneo (radicalmente estraneo) alla vita: ma la follia è una possibilità umana che è in noi, in ciascuno di noi, con le sue ombre più, o meno, accese e dolorose: con le sue agostiniane inquietudini e con le sue incandescenze emozionali. Da Il volto senza fine di Eugenio Borgna (Atelier, 2004) In morte (il 4 dicembre 2024) di Eugenio Borgna, che fu non solo un grande psichiatra e la cui opera di umanista potrebbe offrire molti elementi utili anche a chi si occupa in generale di salute e di prevenzione.
È con questo titolo che il Dipartimento di prevenzione dell’ASL di Bari ha organizzato per il 17 gennaio 2025 un convegno nazionale dedicato a fare il punto sulla prevenzione delle patologie trasmesse dalle zecche, con particolare attenzione al rischio in lavoratori esposti professionalmente, valorizzando l’approccio One Health e l’approccio multidisciplinare.
Verranno anche presentati i risultati di un progetto di sorveglianza attiva delle malattie da patogeni trasmessi da zecche in lavoratori, condotto dai servizi SPESAL e SIAV C della Asl Bari Area Nord, in collaborazione con l’Università di Bari e con le associazioni di categoria Coldiretti e CIA.
La follia non è qualcosa che sia estraneo (radicalmente estraneo) alla vita: ma la follia è una possibilità umana che è in noi, in ciascuno di noi, con le sue ombre più, o meno, accese e dolorose: con le sue agostiniane inquietudini e con le sue incandescenze emozionali. Da Il volto senza fine di Eugenio Borgna (Atelier, 2004) In morte (il 4 dicembre 2024) di Eugenio Borgna, che fu non solo un grande psichiatra e la cui opera di umanista potrebbe offrire molti elementi utili anche a chi si occupa in generale di salute e di prevenzione.