NOI SIAMO
QUELLI CHE...

Pensano che le informazioni sullo stato di salute delle persone e delle comunità, sulle malattie e gli infortuni, sulle cause di entrambi...costituiscano una premessa indispensabile per fare prevenzione;
Offrono alle istituzioni, ai corpi intermedi della società...valutazioni, proposte, azioni di informazione e formazione con l'intento di partecipare...;
Non hanno conflitti di interesse...per cui sono liberi di dire ciò che pensano
Comunicano in modo trasparente...
Non hanno tra gli obiettivi prioritari la difesa di categorie o di singole figure professionali...
Cercano un continuo confronto con le altre Società scientifiche che operano nel mondo della prevenzione...
Non hanno mai smesso di credere nella necessità di un sistema pubblico di prevenzione diffuso in tutto il paese, in grado di garantire il diritto alla salute e di contrastare le diseguaglianze.
Pensano che la solidarietà e la partecipazione siano ancora valori indispensabili.

Eco-sistemi urbani. Petali, fumo e mozziconi

Tempo di lettura: < 1 minutoTabacco, salute, ambiente e non solo. La nostra socia Maria Grazia Alloisio, assistente sanitaria, ci regala questo interessante articolo, scritto con la collega Mara Bonazzola, che è stato di recente pubblicato sul numero monografico della rivista “La Salute Umana” (n° 298 – aprile-giugno 2025) dedicato a “Tabacco e salute: evidenze, impegni, prospettive e sfide tra […]

Rimaniamo più soli.

Tempo di lettura: < 1 minutoLo vogliamo ricordare con le parole che pronunciò nel settembre 2023 all’udienza di ANMIL in Vaticano: [Le tragedie e i drammi nei luoghi di lavoro iniziano] “quando il lavoro si disumanizza e, anziché essere lo strumento con cui l’essere umano realizza sé stesso mettendosi a disposizione della comunità, diventa una corsa esasperata al profitto … quando […]

Cinque interessanti percorsi di lettura degli Open Data INAIL

Tempo di lettura: 2 minuti Un documento della CIIP La Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione (CIIP) ha da tempo messo a disposizione un software che facilita la lettura degli Open Data INAIL sugli infortuni e le malattie professionali e che permette a chiunque dei soggetti interessati (dai cittadini alle associazioni, ai patronati ai centri di ricerca) di “elaborare autonomamente […]

Brescia: torna la pedalata per la salute e la sicurezza sul lavoro

Tempo di lettura: < 1 minutoAnche quest’anno, grazie al lavoro di Ettore Brunelli, SNOP è tra i promotori – con FIAB, ACLI e Legambiente Brescia e altri – della “pedalata di impegno civile” dedicata alla salute e sicurezza sul lavoro. Dalla presentazione: “L‘obiettivo è quello di coinvolgere e sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della salute e della sicurezza sul lavoro, […]

Di nuovo, armarsi?

Tempo di lettura: 2 minutiPubblichiamo, con il suo consenso, la lettera che abbiamo ricevuto nei giorni scorsi da  Pirous Fateh Moghadam, coordinatore del gruppo di lavoro AIE sulla promozione della pace, con il quale abbiamo condiviso come SNOP il lavoro per l’appello alla promozione della pace che lui aveva condotto (https://snop.it/il-diritto-universale-alla-salute-richiede-la-pace-e-rifiuta-la-guerra/; https://epiprev.it/notizie/il-diritto-universale-alla-salute-richiede-la-pace-e-rifiuta-la-guerra). SNOP ha firmato, con convinzione, la dichiarazione […]

Memorialistica: un’introduzione e un invito

Tempo di lettura: 3 minutiIl valore della memorialistica per la storia Tornando a casa dal mio ufficio in San Salvi e percorrendo a piedi il tratto fino alla stazione di Campo di Marte mi capitava di imbattermi nella lapide stradale dedicata a Luca Landucci, definito come “diarista” nato nel 1463 e morto nel 1516. Incuriosito dalla strana definizione attribuita […]

Allerta coperture vaccinali

Tempo di lettura: 4 minutiLa necessità di un forte mandato e dell’impegno della sanità pubblica. A distanza di 5 anni dalla pandemia COVID 19, la commissione salute dell’Accademia dei Lincei ha lanciato un’allerta sul calo delle coperture vaccinali in Italia (v. allegato), proprio in occasione della giornata nazionale (18 marzo) in ricordo dei quasi 200.000 deceduti nel nostro Paese. […]

Sicurezza sul lavoro: informazione a scuola, a isorisorse.

Tempo di lettura: 3 minutiUn recentissimo aggiornamento della Legge n. 92 del 20.08.2019 (adottato con Legge n. 21 del 17.02.2025, che entrerà in vigore dal 19 marzo prossimo) introduce nel mondo dell’insegnamento scolastico, segnatamente all’interno di quello della “educazione civica”, alcune novità che potrebbero essere positivamente importanti: ma, per come la norma è stata scritta, le ombre sembrano quanto meno […]

Quattro camere vuote e sei persone … così nel 1973 nasceva il Servizio di Medicina del Lavoro di Trieste.

Tempo di lettura: 2 minutiIl 26 gennaio dello scorso anno, i 50 anni del  Servizio pubblico di Prevenzione negli ambienti di lavoro di Trieste erano stati ricordati in un seminario organizzato dalla CGIL (di cui avevamo parlato su queste pagine), “mettendo in evidenza molti dei suoi caratteri innovativi nati nell’effervescente società dei primi Settanta” (parole di Umberto Laureni). In attesa […]

Programmazione dell’attività di vigilanza e assistenza: una giornata di studio a Firenze

Tempo di lettura: 2 minutiLa Regione Toscana, nell’ambito del Progetto Nazionale CCM a conduzione INAIL, dal titolo “Percorso di formazione e monitoraggio sulla sicurezza dei lavoratori in attuazione dell’art.5 Dlgs.81/2008”, a cui partecipa insieme ad altre 7 Regioni, organizza, per il giorno 11 marzo a Firenze, un importante evento formativo dal titolo “Linee metodologiche per la programmazione dell’attività di vigilanza […]