NOI SIAMO
QUELLI CHE...

Pensano che le informazioni sullo stato di salute delle persone e delle comunità, sulle malattie e gli infortuni, sulle cause di entrambi...costituiscano una premessa indispensabile per fare prevenzione;
Offrono alle istituzioni, ai corpi intermedi della società...valutazioni, proposte, azioni di informazione e formazione con l'intento di partecipare...;
Non hanno conflitti di interesse...per cui sono liberi di dire ciò che pensano
Comunicano in modo trasparente...
Non hanno tra gli obiettivi prioritari la difesa di categorie o di singole figure professionali...
Cercano un continuo confronto con le altre Società scientifiche che operano nel mondo della prevenzione...
Non hanno mai smesso di credere nella necessità di un sistema pubblico di prevenzione diffuso in tutto il paese, in grado di garantire il diritto alla salute e di contrastare le diseguaglianze.
Pensano che la solidarietà e la partecipazione siano ancora valori indispensabili.

Gaza: amianto, un problema a futura memoria

Tempo di lettura: 3 minutiCome finirà a Gaza, quando finirà, se finirà … quello che è certo è che, nel momento in cui sarà finita la situazione attuale ed il massacro in atto si comincerà a porre il problema del futuro di Gaza. Prescindendo dal futuro politico, sappiamo tutti come, tra le diverse drammatiche situazioni economiche e sociali che […]

I FLUSSI INFORMATIVI E LE NUOVE FONTI INFORMATIVE: OCCASIONI DI CONFRONTO IN SICILIA

Tempo di lettura: 2 minutiIl 15-16 ottobre a Caltanissetta presso il CEFPAS (Centro di Formazione Regionale) si è tenuto il corso di formazione dal titolo “I flussi informativi e l’analisi delle aziende degli infortuni e delle M.P. per la programmazione delle attività di prevenzione e vigilanza” (v. programma allegato). Al corso hanno partecipato circa 30 operatori degli SPRESAL siciliani […]

Telefonano che c’è un incendio su una nave!

Tempo di lettura: < 1 minutoUno spettacolo con dibattito pubblico a Muggia (TS), con il patrocinio di SNOP, per ricordare i 13 morti della Elisabetta Montanari Segnaliamo questo spettacolo – per il quale Umberto Laureni ha curato la consulenza storica e a cui SNOP ha offerto il patrocinio – che si terrà il 18 ottobre prossimo a Muggia (Trieste), a […]

La patente tramite crediti nei cantieri temporanei o mobili: uno strumento di qualificazione delle imprese o di verifica di regolarità?

Tempo di lettura: < 1 minutoUn saggio di Paolo Pascucci e Maria Giovannone Segnaliamo che nella Parte I, del n. 2/2024, pp. 294-334, della rivista “Diritto della Sicurezza sul Lavoro” dell’Osservatorio Olympus è stato pubblicato il saggio di Paolo Pascucci e Maria Giovannone: La patente tramite crediti nei cantieri temporanei o mobili: uno strumento di qualificazione delle imprese o di verifica di […]

La zanzara tra passato e futuro in un clima che cambia

Tempo di lettura: 8 minutiLa zanzara interagisce in maniera significativa con l’ambiente che la circonda, poiché esiste da milioni di anni, molto prima che l’uomo si drizzasse sulle gambe e iniziasse il suo cammino evolutivo. Da sempre le zanzare si sono ricavate un ruolo da protagoniste in quasi tutte le terre emerse. Sono pochi i luoghi dove non sono […]

Nuovi scenari nella salute e sicurezza in agricoltura: un convegno del Gruppo Tecnico Interregionale a Cividale del Friuli il 17 e 18 ottobre 2024

Tempo di lettura: 4 minutiConsiderazioni intorno ai temi del convegno “Salute e sicurezza in agricoltura, nuovi scenari: cambiamenti climatici e innovazioni tecnologiche”. Accogliendo con interesse l’annuncio del Convegno nazionale del 17-18 ottobre a Cividale del Friuli, che, non solo riprende le fila di un importante lavoro condotto dal Gruppo Nazionale Agricoltura, ma che intende affrontare i nuovi scenari che […]

La cura del ferro

Tempo di lettura: 12 minutiStrage ferroviaria di Brandizzo. Considerazioni sulla Relazione della Commissione Parlamentare di Inchiesta.   Nella Relazione della Commissione Parlamentare di inchiesta “Sull’attività svolta riguardo all’incidente ferroviario di Brandizzo” (10/09/2024)[1] si combinano elementi generali sulla cultura e le dinamiche delle organizzazioni, “il cosiddetto processo di sensemaking” per prevenire le cause dei comportamenti errati dei lavoratori, ma anche […]

Come il metodo narrativo può valorizzare la prevenzione degli infortuni e delle malattie da lavoro

Tempo di lettura: < 1 minutoDORS (il Centro di Documentazione di ASL TORINO 3 e Regione Piemonte che ha sede a Grugliasco presso la locale struttura di Epidemiologia Occupazionale) continua nel 2024 la sua collaborazione con l’Agenzia Regionale Sanitaria e i Servizi PSAL delle Marche, riprendendo il percorso già consolidato delle “Storie di infortunio” e affiancando ad esso un ulteriore […]

Nei lavori all’aperto proteggiti dal sole e dal calore

Tempo di lettura: 2 minutiScopriamo – in ritardo rispetto alla stagione calda – e volentieri pubblichiamo questo spot realizzato in Friuli-Venezia Giulia, dedicato alla sensibilizzazione dei lavoratori rispetto alle misure di protezione dalle radiazioni solari e dal calore. Ce lo segnala, con questa breve presentazione, Marco Fabozzi, Tecnico della Prevenzione operante presso l’Area Sicurezza e Igiene del Lavoro del […]