Vai al contenuto
  ultimi articoli
La Carta di Urbino per il benessere della persona che lavora 07/03/2023
Dallo stress lavoro correlato alla prevenzione dei rischi psicosociali – Milano, 29 marzo 2023 07/03/2023
Errori umani: il disastro ferroviario del 28 febbraio 2023 in Grecia 06/03/2023
Cambiamenti climatici ed impatto sulla salute e sicurezza dei lavoratori – Roma, 23 marzo 2023 03/03/2023
Politica dei co-benefici sanitari della mitigazione del cambiamento climatico 09/02/2023
Next
Prev

NOI SIAMO
QUELLI CHE...

Pensano che le informazioni sullo stato di salute delle persone e delle comunità, sulle malattie e gli infortuni, sulle cause di entrambi...costituiscano una premessa indispensabile per fare prevenzione;
Offrono alle istituzioni, ai corpi intermedi della società...valutazioni, proposte, azioni di informazione e formazione con l'intento di partecipare...;
Non hanno conflitti di interesse...per cui sono liberi di dire ciò che pensano
Comunicano in modo trasparente...
Non hanno tra gli obiettivi prioritari la difesa di categorie o di singole figure professionali...
Cercano un continuo confronto con le altre Società scientifiche che operano nel mondo della prevenzione...
Non hanno mai smesso di credere nella necessità di un sistema pubblico di prevenzione diffuso in tutto il paese, in grado di garantire il diritto alla salute e di contrastare le diseguaglianze.
Pensano che la solidarietà e la partecipazione siano ancora valori indispensabili.
Precedente
Successivo
LEGGI DI PIù

NOI SIAMO
QUELLI CHE...

NOI SIAMO QUELLI CHE...
  • Pensano che le informazioni sullo stato di salute delle persone e delle comunità, sulle malattie e gli infortuni, sulle cause di entrambi...costituiscano una premessa indispensabile per fare prevenzione;
  • Offrono alle istituzioni, ai corpi intermedi della società...valutazioni, proposte, azioni di informazione e formazione con l'intento di partecipare...;
  • Non hanno conflitti di interesse...per cui sono liberi di dire ciò che pensano;
  • Comunicano in modo trasparente...;
  • Non hanno tra gli obiettivi prioritari la difesa di categorie o di singole figure professionali...;
  • Cercano un continuo confronto con le altre Società scientifiche che operano nel mondo della prevenzione...;
  • Non hanno mai smesso di credere nella necessità di un sistema pubblico di prevenzione diffuso in tutto il paese, in grado di garantire il diritto alla salute e di contrastare le diseguaglianze;
  • Pensano che la solidarietà e la partecipazione siano ancora valori indispensabili;
  • Home
  • Chi Siamo
    • Statuto
  • IN PRIMO PIANO
    • Cambiamenti climatici
    • Disuguaglianze di salute
    • Emergenze non epidemiche
    • Il lavoro che cambia
    • Pandemie e malattie diffusive
  • TEMI
    • Informazione-formazione
    • Lavoro e salute
    • Lavoro e sicurezza
    • Partecipazione
    • Pianificazione-valutazione-EBP
    • Sistema istituzionale della prevenzione
    • Rischi ambientali
    • Rischi lavorativi
      • Rischi biologici
      • Rischi cancerogeni
      • Rischi chimici
      • Rischi ergonomici/organizzativi
      • Rischi fisici
      • Rischi psico-sociali
      • Altri fattori di rischio lavorativo
  • DOCUMENTAZIONE
    • Atti di convegni, seminari
    • Documenti di riflessione
    • Interventi, relazioni
    • Leggi e norme
    • Linee-guida/indirizzo
    • Posizioni SNOP
    • Rapporti di agenzie ed enti
    • Altri documenti
  • Forum
  • Archivio storico SNOP
    • Archivio convegni e seminari
    • Archivio locandine SNOP
    • Archivio rivista SNOP
  • INIZIATIVE
    • Archivio delle iniziative SNOP
    • Iniziative in programma
  • Contatti
  • Iscrizione alla SNOP/Rinnovo
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    • Statuto
  • IN PRIMO PIANO
    • Cambiamenti climatici
    • Disuguaglianze di salute
    • Emergenze non epidemiche
    • Il lavoro che cambia
    • Pandemie e malattie diffusive
  • TEMI
    • Informazione-formazione
    • Lavoro e salute
    • Lavoro e sicurezza
    • Partecipazione
    • Pianificazione-valutazione-EBP
    • Sistema istituzionale della prevenzione
    • Rischi ambientali
    • Rischi lavorativi
      • Rischi biologici
      • Rischi cancerogeni
      • Rischi chimici
      • Rischi ergonomici/organizzativi
      • Rischi fisici
      • Rischi psico-sociali
      • Altri fattori di rischio lavorativo
  • DOCUMENTAZIONE
    • Atti di convegni, seminari
    • Documenti di riflessione
    • Interventi, relazioni
    • Leggi e norme
    • Linee-guida/indirizzo
    • Posizioni SNOP
    • Rapporti di agenzie ed enti
    • Altri documenti
  • Forum
  • Archivio storico SNOP
    • Archivio convegni e seminari
    • Archivio locandine SNOP
    • Archivio rivista SNOP
  • INIZIATIVE
    • Archivio delle iniziative SNOP
    • Iniziative in programma
  • Contatti
  • Iscrizione alla SNOP/Rinnovo
Cerca
Chiudi

Accedi/Registrati

Autore: alessandro

Rimani aggiornato grazie alla nostra newsletter

loader

Ho letto l'informativa privacy e acconsento alla memorizzazione dei miei dati nel vostro archivio secondo quanto stabilito dal regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR.

Contatti

  • redazione@snop.it
  • Sede legale: Via Umbria, 21 Pescara (PE) Cap. 65122

© 2021 SNOP - Società Nazionale degli Operatori della Prevenzione | Sede legale: Via Umbria, 21 Pescara (PE) Cap. 65122 Codice Fiscale: 92009210375 | Partita IVA: 11776980150 | Sito web gestito da Roberto Ettorre Realizzazione siti web Teramo Privacy Policy e Cookie Policy