“Non ho ossigeno!”

Tempo di lettura: 4 minutiA due anni dalla tragedia del disastro ferroviario a Tempi in Grecia. Sono passati due anni dalla tragedia di Tempi (Τεμπη) in Grecia: il 28 febbraio 2023 un treno veloce passeggeri (Intercity) su cui viaggiavano soprattutto giovani studenti di ritorno dalle vacanze di carnevale si è scontrato con un treno merci che viaggiava sullo stesso […]
Gli effetti di un’autonomia regionale speciale sulla salute e sicurezza sul lavoro.

Tempo di lettura: 2 minutiSe questo succede nella Regione Autonoma Siciliana … In un solo giorno, il 16 marzo 2025, quattro lavoratori sono morti in Sicilia: un operaio edile è caduto da un tetto nel palermitano e tre braccianti agricoli sono morti in un incidente stradale in provincia di Siracusa, al rientro da una dura giornata di lavoro […]
Mantenere la competenza pubblica sulle problematiche relative ai materiali contenenti amianto

Tempo di lettura: < 1 minutoUna lettera e un appello Condividendone i contenuti ed i fini, intendiamo segnalare la lettera e l’appello che un gruppo di grandi esperti hanno inviato alla rivista Epidemiologia & Prevenzione “per evidenziare – e utilizziamo le parole di Stefano Silvestri che li ha trasmessi anche a noi – l’emergere di una piccola fetta di un […]
Pubblicato il Rapporto n.8 del Registro Nazionale Mesoteliomi (RENAM)

Tempo di lettura: 2 minutiÈ stato appena pubblicato, con le consuete caratteristiche cromatiche della scala di azzurri freddi (forse il prossimo potrebbe giovarsi di una grafica più accattivante), l’VIII rapporto del Registro Nazionale dei Mesoteliomi, basato sull’ormai pluridecennale e capillare lavoro di rete dei Centri Operativi Regionali (COR) e di INAIL DiMEILA. Si potrebbe pensare a un prodotto ormai […]
Affrontare i tumori professionali

Tempo di lettura: 2 minutiRingraziamo Carolina Mensi di averci segnalato questa videoregistrazione del webinar organizzato il 19 febbraio scorso da AIOM – Associazione Italiana Oncologia Medica – dal titolo “Affrontare i tumori professionali: una sfida condivisa per la prevenzione e la tutela dei diritti dei pazienti”. La registrazione comprende, in particolare, le relazioni di: – Alessandro Marinaccio (responsabile RENAM […]
Che fine ha fatto il Tavolo? (quello sui Dipartimenti di Prevenzione)

Tempo di lettura: 3 minutiSul documento di fine lavori del “Tavolo tecnico di lavoro dedicato alla definizione di obiettivi, standard organizzativi e di personale dei Dipartimenti di Prevenzione” Esattamente un anno fa eravamo in fibrillazione nel constatare l’inuguale rappresentatività dei soggetti che erano stati invitati al “Tavolo tecnico per la definizione di obiettivi, standard organizzativi e di personale […]
Salute e sicurezza nell’alternanza scuola-lavoro

Tempo di lettura: < 1 minutoDisponibili i materiali di un seminario tenuto a Bergamo Riteniamo opportuno segnalare a tutti gli interessati la pubblicazione dei materiali del Seminario LA TUTELA DELLA SICUREZZA E SALUTE DEGLI STUDENTI NELL’ ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO/PCTO che il Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria di ATS Bergamo ha realizzato il 7 febbraio scorso come aggiornamento e approfondimento per […]
La tragedia della motonave Montanari di nuovo a Teatro

Tempo di lettura: < 1 minutoSono programmate nuove rappresentazioni dello spettacolo teatrale “…telefonano che c’è un incendio su una nave…” realizzato allo scopo di tenere viva la memoria della tragedia sul lavoro verificatasi a Ravenna il 13 marzo del 1987, nella stiva della notonave Elisabetta Montanari, nella quale persero la vita 13 operai. Il prossimo 22 marzo lo spettacolo verrà […]
Vigilanza nel settore ferroviario per la tutela di salute e sicurezza sul lavoro

Tempo di lettura: < 1 minuto Un nuovo corso di formazione a Firenze per gli operatori ASL Il 25 e il 26 marzo prossimi si terrà a Firenze una nuova edizione di un prezioso corso di formazione su strumenti e indicazioni per la vigilanza nel settore ferroviario, mirata direttamente alla tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori ma […]
SNOP sottoscrive l’appello su inquinamento atmosferico e salute

Tempo di lettura: 2 minutiRispondendo all’invito di ISDE Italia (International Society of Doctors for the Environment), SNOP con convinzione ha sottoscritto l’Appello delle Associazioni e delle Società medico-scientifiche e della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) in preparazione della Seconda Conferenza Globale dell’OMS sull’Inquinamento Atmosferico e la Salute, che si terrà a Cartagena, in Colombia […]