Dallo stress lavoro-correlato alla prevenzione dei rischi psicosociali – Primo documento di consenso CIIP

Tempo di lettura: < 1 minuto Il gruppo di lavoro CIIP sullo stress lavoro correlato, attivato nel 2014, con la partecipazione di SNOP e il coordinamento di Antonia Ballottin, ha prodotto un documento aperto e in progress, come contributo alla discussione su un tema reso ancora più attuale dalle crisi sanitaria, sociale, climatica ed economica, oltre che dalla guerra in corso […]
Fermare la lunga epidemia da amianto. Migliorare la normativa

Tempo di lettura: 14 minuti La Commissione Europea ha licenziato il 28 settembre scorso una “Proposta di Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio che modifica la direttiva 2009/148/CE sulla protezione dei lavoratori connessi con un’esposizione all’amianto durante il lavoro” . Il documento propone la riduzione dell’attuale valore limite di esposizione professionale, ma ad un livello più alto rispetto a […]
L’epidemiologia di fronte alla possibilità di un conflitto nucleare – Epidemiologia &Prevenzione, webinar 1 dicembre 2022

Tempo di lettura: < 1 minuto Cose da sapere e da fare. A proposito degli effetti delle radiazioni a breve e lungo termine e di diritto internazionale. SNOP, che nel suo statuto riconosce finalità di promozione della pace tra i popoli e della non violenza, condivide con gli organizzatori dell’evento la convinzione che l’impegno per la prevenzione dei conflitti armati sia azione fondamentale […]
Addio a Roberto Maremmani, il nostro indimenticabile Giallolimone

Tempo di lettura: 7 minuti Roberto Maremmani, ineguagliabile Giallolimone, inventore del nostro logo e grafico della storica rivista SNOP, delle tessere associative e di tante locandine, ci ha lasciato. A noi piace ora immaginarlo mentre, con il suo tratto inconfondibile, continua a disegnare tra le nuvole.
Infortuni: comportamenti individuali o mercato del lavoro? Quale ruolo del RLS – Milano, 26 ottobre 2022

Tempo di lettura: < 1 minuto “Individuare le vere cause degli infortuni è la premessa per individuare le vere soluzioni”. Seminario online e in presenza organizzato dalla “Casa degli RLS”. Partecipazione gratuita, con iscrizione obbligatoria online all’indirizzo casadeglirls.milano@gmail.com
Indicazioni operative per le attività di controllo e vigilanza: Accordo Stato-Regioni del 27 luglio 2022

Tempo di lettura: < 1 minuto Il documento fornisce indicazioni per le attività di controllo e vigilanza, nel pieno rispetto delle prerogative istituzionali, di autonomia organizzativa ed operativa di ciascun Ente (INL e ASL), attraverso il confronto costruttivo tra i soggetti che effettuano tali attività, indirizzando gli operatori e offrendo risposte alle aziende ed ai lavoratori.
Alleggeriamo il carico! Focus sulle soluzioni – Bologna 23 novembre 2022

Tempo di lettura: < 1 minuto Un seminario di presentazione di soluzioni e misure per la prevenzione e la gestione dei Disturbi Muscolo Scheletrici, organizzato dall’Associazione Ambiente e Lavoro e dalla CIIP nell’ambito del Salone Ambiente Lavoro. “Sono disponibili i materiali”.
Equità, partecipazione e prevenzione per le Marche – Civitanova Marche, 19 settembre 2022: i materiali

Tempo di lettura: < 1 minuto EQUITÀ, PARTECIPAZIONE E PREVENZIONE PER LA SALUTE DEI CITTADINI DELLE MARCHE 19 SETTEMBRE 2022 CIVITANOVA MARCHE ALTA – PIAZZA GARIBALDI 8 SALA MULTIFUNZIONALE ASUR AREA VASTA 3 14.30 Registrazione dei partecipanti e saluto delle Autorità 15.00 Questo workshop nel quadro del PRP Marche 2020 – 2025 Roberto Calisti (ARS Marche) 15.30 Adottare le […]
X Congresso Nazionale di Medicina Democratica – Torino, 13-16 ottobre 2022

Tempo di lettura: < 1 minuto Un programma “denso” e interessante, dedicato alla tutela dell’ambiente e della salute (con una sessione interamente dedicata alla salute mentale), anche in relazione alla crisi climatica e alla guerra. Per ulteriori informazioni, www.medicinademocratica.org
La tutela della salute in agricoltura nel PRP 2020-2025

Tempo di lettura: < 1 minuto Un convegno regionale a Ragusa, 13 e 14 ottobre 2022