Politica dei co-benefici sanitari della mitigazione del cambiamento climatico

Tempo di lettura: 4 minutiClima, salute e salute sul lavoro Intendiamo segnalare, per la sua rilevanza, ma anche proporre alla discussione il documento “Politica dei co-benefici sanitari della mitigazione del cambiamento climatico” licenziato dal Consiglio Superiore di Sanità nell’ottobre del 2022 e pubblicato sul sito del Ministero della Salute il 15 dicembre scorso. Il documento è frutto di un […]
RADON: D.lgs. n. 101 del 31.07.2020 Valutazione del rischio di esposizione al gas RADON negli ambienti lavorativi e residenziali – Milano, 26 gennaio 2023

Tempo di lettura: < 1 minutoIl D.Lgs. 101 del 31 luglio 2020 introduce nella legislazione nazionale di radioprotezione il tema del radon (classificato già del 1988 dallo IARC come agente cancerogeno del gruppo 1), individuato da vari studi come seconda causa del tumore polmonare dopo il fumo di sigaretta e principale sorgente di esposizione alle radiazioni ionizzanti per i lavoratori e per […]
Un vaccino per l’amianto?

Tempo di lettura: < 1 minutoAppello per una legge che consenta di accelerare la “fuoriuscita dall’amianto” attraverso la creazione di un numero sufficiente di discariche destinate ad accogliere materiali contenenti amianto (adesioni aggiornate al 26 aprile 2022). Per aderire: stefano.silvestri.51@gmail.com
DL 146: le considerazioni della SNOP

Tempo di lettura: 10 minutiA cura del Direttivo Nazionale e dell’Ufficio di Presidenza SNOP. A proposito del D.L. 146: considerazioni della Snop Premettendo che andrebbe apprezzata l’attenzione mostrata dal Governo ad un tema su cui nella nostra storia non abbiamo mai smesso di tenere alta l’attenzione, e senza entrare qui nel merito delle parti del D.L. 146 che […]
COVID nei Macelli: un intervento dipartimentale

Tempo di lettura: 2 minuti nota a cura di Giorgio Di Leone L’esperienza di un importante focolaio di COVID-19 sviluppatosi in Provincia di Bari nella primavera scorsa è stata uno stimolo di approfondimento collettivo a livello nazionale sugli stabilimenti di lavorazione carni, tanto più in quanto in coincidenza si verificavano importanti analoghi focolai in simili stabilimenti presenti nei diversi continenti. Sono noti […]
CANC TUM 2021 – Workshop di aggiornamento sui cancerogeni occupazionali e sui tumori che ad essi conseguono

Tempo di lettura: < 1 minutoNei giorni 22 e 23 giugno 2021, ancora una volta con il patrocinio di SNOP, si terrà la quarta edizione di CANC TUM, organizzata dalla UOC SPreSAL Epi Occ della ASUR Marche. Le due giornate (la prima dedicata ai cancerogeni e la seconda ai tumori professionali) sono accreditate distintamente ai fini ECM e si svolgeranno […]
Luana e tanti altri

Tempo di lettura: 10 minutiLuana e tanti altri Come un fiume carsico, riemerge puntualmente in questi giorni la questione dell’insicurezza sul lavoro, portata prepotentemente all’attenzione dei media e delle comunità da una serie di drammatici infortuni sul lavoro che hanno travolto in rapida sequenza vite giovani e meno giovani, in un momento nel quale molte energie sono concentrate […]
Ambiente e Salute

Tempo di lettura: < 1 minutoLa Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione (CIIP) ha inviato una lettera Ecco il link al Presidente del Consiglio Draghi , ai numerosi ministri competenti e alla Conferenza delle Regioni sul grande tema dell’Ambiente ed ella Salute, dal punto di vista dal sistema pubblico di prevenzione ( ARPA, ASL Laboratori di Sanità pubblica, Osservatori epidemiologici ) in vista della l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR – nella […]
Salute e sicurezza nei trasporti: una lettera di sollecito della CIIP al Governo e alle Regioni per l’armonizzazione della normativa

Tempo di lettura: 2 minutiLa lettera di sollecito della CIIP al Governo e alle Regioni, il link a cura del comitato di redazione Con la lettera del 13/04/21, la Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione della quale SNOP fa parte) richiama nuovamente* l’attenzione dei Ministeri competenti e delle Regioni sull’incompleta attuazione del D.Lgs. 81/08. Infatti, nonostante siano stati ormai […]
Ministero della Salute: atto di indirizzo per l’individuazione delle priorità politiche per l’anno 2021

Tempo di lettura: 5 minuti “Atto di indirizzo per l’individuazione delle priorità politiche per l’anno 2021” a cura del comitato di redazione Segnaliamo la pubblicazione avvenuta il 6 aprile del documento “Atto di indirizzo per l’individuazione delle priorità politiche per l’anno 2021”, firmato dal Ministro Speranza il 23 febbraio. Il documento ripete e aggiorna quelli che in […]