In due giorni i 100 anni dalla nascita di Giovanni Berlinguer (1924-2015)
Tempo di lettura: < 1 minutoUn resoconto di Silvana Salerno del convegno di Roma del 11-12 aprile 2024 Silvana Salerno ci ha cortesemente offerto un ricco resoconto della due
Home » DOCUMENTAZIONE » Altri documenti
Tempo di lettura: < 1 minutoUn resoconto di Silvana Salerno del convegno di Roma del 11-12 aprile 2024 Silvana Salerno ci ha cortesemente offerto un ricco resoconto della due
Tempo di lettura: 3 minutiDelle iniziative, organizzate dalla Camera del lavoro – CGIL di Brescia, ci racconta Ettore Brunelli Il 10 maggio 2024 ha compiuto un anno di
Tempo di lettura: < 1 minutoL’assemblea dei soci si è tenuta online il 13 aprile 2024. L’assemblea dei soci SNOP tenutasi, per la prima volta online, il 13 aprile 2024,
Tempo di lettura: < 1 minutoRiceviamo da Paolo Ravalli, e pubblichiamo, un documento sul progressivo depauperamento delle varie figure professionali che operano nei Servizi di prevenzione nei luoghi di lavoro
Tempo di lettura: 7 minuti Roberto Maremmani, ineguagliabile Giallolimone, inventore del nostro logo e grafico della storica rivista SNOP, delle tessere associative e di tante locandine, ci ha lasciato. A noi piace ora
Tempo di lettura: < 1 minutoRiceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera del dott. Barbieri e di altri colleghi per aprire una riflessione pubblica sui temi del supporto consulenziale a Pubblici
Tempo di lettura: 4 minutiDopo alcuni mesi di stimolante lavoro, il Gruppo Formazione della Consulta Interassociativa della Prevenzione – a cui SNOP ha sempre contribuito con attenzione – ha
Tempo di lettura: 2 minutiIl saluto di SNOP ad una grande figura di giurista, politico, instancabile difensore dei valori costituzionali e dei diritti sociali e civili nel corso di
Tempo di lettura: 6 minutiGiustamente, da qualche ora si parla del nuovo Protocollo d’intesa firmato il 25 maggio scorso da Inail, Ministero del Lavoro, Ministero dell’Istruzione e Ispettorato nazionale
Tempo di lettura: < 1 minutoAppello per una legge che consenta di accelerare la “fuoriuscita dall’amianto” attraverso la creazione di un numero sufficiente di discariche destinate ad accogliere materiali contenenti