Dopo Brandizzo
Tempo di lettura: 2 minuti Un’altra terribile tragedia. Come tutte le volte che più lavoratori muoiono contemporaneamente, maggiore risalto sui media….ma poi, lo sappiamo, in pochi giorni le cronache parleranno
Home » DOCUMENTAZIONE » Documenti di riflessione
Tempo di lettura: 2 minuti Un’altra terribile tragedia. Come tutte le volte che più lavoratori muoiono contemporaneamente, maggiore risalto sui media….ma poi, lo sappiamo, in pochi giorni le cronache parleranno
Tempo di lettura: 3 minuti Quando arriva un nuovo governo, anche politicamente molto diverso da quelli precedenti, è lecito chiedersi “come andranno le cose per le materie di cui ci
Tempo di lettura: < 1 minuto Il gruppo di lavoro CIIP sullo stress lavoro correlato, attivato nel 2014, con la partecipazione di SNOP e il coordinamento di Antonia Ballottin, ha prodotto
Tempo di lettura: 6 minuti A cura dell’Ufficio di Presidenza SNOP A proposito della LEGGE 215 del 17 dicembre 2021 e del futuro Meno di due mesi or
Tempo di lettura: 10 minuti A cura del Direttivo Nazionale e dell’Ufficio di Presidenza SNOP. A proposito del D.L. 146: considerazioni della Snop Premettendo che andrebbe apprezzata l’attenzione mostrata
Tempo di lettura: 8 minuti Un resoconto di Giulio Andrea Tozzi sulla conferenza ETUI del 3-4 dicembre 2019. Le occasioni per guardarsi intorno e dare un’occhiata d’assieme alle dinamiche del lavoro e delle minacce per l’ambiente non sono frequenti. Una di queste è tuttavia, Continua qui… senza dubbio, l’appuntamento annuale dell’ETUI a Bruxelles, che quest’anno si proponeva di riflettere…
Tempo di lettura: 8 minuti Il 24 ottobre 2019, nel corso della comunicazione sulle linee programmatiche del suo Dicastero alle Commissioni Igiene e Sanità del Senato e Affari Sociali della Camera (http://www.senato.it/15501) , il Ministro della Salute ha tra l’altro affermato che la prevenzione è un punto fondamentale dell’agenda di Governo. Nel ricordare l’avvio di uno specifico tavolo di lavoro…
Tempo di lettura: 3 minuti un libro di Pietro Gino Barbieri C’è ancora qualcosa da dire sull’epidemia delle malattie da amianto in Italia? In apparenza ci si potrebbe sorprendere che …..ancora sì. Tanto che correntemente si conducono e si pubblicano studi epidemiologici che analizzano la distribuzione spaziale e di genere dei mesoteliomi maligni, approfondiscono le relazioni dose-risposta tra esposizione ad…
Tempo di lettura: < 1 minuto CONTRIBUTO DELLE REGIONI E P.A. AL TAVOLO POLITICO IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO 2019.10.24 Lettera Bonaccini Catalfo Speranza Doc Conf AllegatoDownload 2019.10.24 Lettera Bonaccini Catalfo Speranza Doc ConfDownload
Tempo di lettura: < 1 minuto Desideriamo richiamare alla vostra attenzione il ruolo determinante della prevenzione Lettera a Governo e pres Regioni settembre19Download