Dopo Brandizzo
Tempo di lettura: 2 minuti Un’altra terribile tragedia. Come tutte le volte che più lavoratori muoiono contemporaneamente, maggiore risalto sui media….ma poi, lo sappiamo, in pochi giorni le cronache parleranno
Tempo di lettura: 2 minuti Un’altra terribile tragedia. Come tutte le volte che più lavoratori muoiono contemporaneamente, maggiore risalto sui media….ma poi, lo sappiamo, in pochi giorni le cronache parleranno
Tempo di lettura: < 1 minuto Nella giornata nazionale per le vittime del lavoro, FIAB e Legambiente, con SNOP, organizzano una pedalata di impegno civile, con l’obiettivo di coinvolgere e sensibilizzare
Tempo di lettura: < 1 minuto Nel panorama recente sui “nostri” temi, è difficile trovare posizioni o documenti entusiasmanti o anche solo largamente condivisibili. Purtroppo anche le organizzazioni sindacali negli ultimi
Tempo di lettura: 10 minuti Luana e tanti altri Come un fiume carsico, riemerge puntualmente in questi giorni la questione dell’insicurezza sul lavoro, portata prepotentemente all’attenzione dei media e
Tempo di lettura: < 1 minuto A distanza di quattro anni dall’approvazione della Legge Regionale, varata la D.G.R. che ne regolamenta l’attuazione, individuando le prescrizioni tecniche e i relativi adempimenti documentali: il risultato di un lungo e paziente lavoro del coordinamento interassociativo regionale, “Per una prevenzione utile nelle Marche”, al quale SNOP partecipa attivamente. Pubblichiamo, oltre al testo della Legge elenco…
Tempo di lettura: < 1 minuto Perché il sistema informativo stenta a nascere?
Tempo di lettura: < 1 minuto Pubblichiamo la lettera di un RLS delle ferrovie su alcune questioni aperte in materia di salute e sicurezza nel trasporto ferroviario, insieme alla risposta di SNOP e a due recenti risposte ad interpelli sul tema” 1) La lettera del RLS di TrenitaliaDownload 2) Ferrovieri risposta SNOPDownload 3) Interpello 2 2016Download 4) Uomo Morto risposta Interpello…
Tempo di lettura: < 1 minuto La prevenzione senza ossigenoEnnesimo drammatico incidente sul lavoro_17gen18 di Norberto CancianiGennaio 2018, stillicidio dei morti sul lavoro, Claudio Calabresi Gli attori della prevenzione di Ettore BrunelliIl caso lamina, università di Bologna, dipartimento di ingegneria industrialeLa storia in prevenzione – L. Gilardi e gruppo “storie di infortunio”Politica della prevenzione e politica del lavoro – Roberto Calisti
Tempo di lettura: < 1 minuto Miriam Levi del Centro Regionale Infortunie Malattie Professionali Regione Toscana (CeRIMP) di Firenze ha presentato al Seminario di Cesena del 22 aprile 2017 la relazione allegata. Partendo dalla cronaca che riporta casi di caduti sul lavoro per l’eccesso di calore anche in ambiente non confinato, ai cambiamenti climatici di questo inizio di secolo, alle patologie…
Tempo di lettura: < 1 minuto Non vogliamo lacrime di coccodrillo al prossimo infortunio.