NOI SIAMO
QUELLI CHE...

Pensano che le informazioni sullo stato di salute delle persone e delle comunità, sulle malattie e gli infortuni, sulle cause di entrambi...costituiscano una premessa indispensabile per fare prevenzione;
Offrono alle istituzioni, ai corpi intermedi della società...valutazioni, proposte, azioni di informazione e formazione con l'intento di partecipare...;
Non hanno conflitti di interesse...per cui sono liberi di dire ciò che pensano
Comunicano in modo trasparente...
Non hanno tra gli obiettivi prioritari la difesa di categorie o di singole figure professionali...
Cercano un continuo confronto con le altre Società scientifiche che operano nel mondo della prevenzione...
Non hanno mai smesso di credere nella necessità di un sistema pubblico di prevenzione diffuso in tutto il paese, in grado di garantire il diritto alla salute e di contrastare le diseguaglianze.
Pensano che la solidarietà e la partecipazione siano ancora valori indispensabili.
Previous slide
Next slide

DECRETI JOBS ACT: LEGGERE ATTENTAMENTE

Tempo di lettura: < 1 minuto Ovviamente i Decreti riguardano tantissimi altri temi che incidono e incideranno su salute e sicurezza al lavoro: modifiche del mercato del lavoro, genere e politiche di conciliazione, disabilità, buone pratiche e inclusioni, formazione scuola-lavoro, etc. ma occorre tempo per un’analisi compiuta. Ci limitiamo (per ora!) a prime note sui due Decreti, non senza rinviare a…

Leggi Tutto »

Lodi Agricoltura Convegno nazionale e internazionale 8-11 settembre

Tempo di lettura: < 1 minuto Ormai da parecchi anni, l’agricoltura è stata identificata tra le attività lavorative a maggior rischio infortunistico e di patologie professionali meritevoli di intervento strutturato di prevenzione attraverso azioni omogenee su tutto il territorio nazionale. Scarica gli allegati per continuare a leggere.

Leggi Tutto »

TEMPI MODERNI ! 2087 chiude la rivista cartacea

Tempo di lettura: < 1 minuto Pubblichiamo l’ultimo numero di 2087, che da quest’anno ha cessato le pubblicazioni ed è diventata un blog nel portale “rassegna.it”. Viene a mancare uno strumento importante per accrescere le conoscenze dei RLS e essere meno provinciali ( quanti interventi da Europa!). Scarica gli allegati per continuare a leggere.

Leggi Tutto »

Infortuni oltre ai dati le storie

Tempo di lettura: < 1 minuto Dalle fonti correnti, dai flussi informativi, da INFORMO molto si conosce sugli infortuni: conoscenze di dettaglio e d’insieme per capire andamenti nel tempo e nei territori, nei settori produttivi e di servizio sino al focus sulle aziende critiche, sulle modalità precise. Dati che hanno permesso nascita, sviluppo e valutazione di Piani Nazionali (agricoltura, edilizia) e…

Leggi Tutto »

Turchia, Brasile, Qatar : numeri spaventosi di morti sul lavoro

Tempo di lettura: 2 minuti Alla fine i morti nella esplosione della miniera di Soma in Turchia saranno ben più di 300, mettendo in luce oltre a carenze spaventose nelle procedure di sicurezza, lavoro minorile e lavoro nero. I sindacati turchi hanno spesso denunciato il grande numero di incidenti, superiore alla media europea, a causa della mancanza di misure di…

Leggi Tutto »

Un treno che attraversa la democrazia

Tempo di lettura: < 1 minuto “… in questi scavi ogni tanto trovano qualcosa di incredibile: a me hanno regalato la conchiglia fossile…” (pag.333). Il libro di Gianni Cascone è bello, si legge tutto d’un fiato, spiega e appassiona. Dagli anni ’90 ad oggi, ci accompagna a scoprire la vita nei cantieri di costruzione della linea ferroviaria ad Alta Velocità, attraverso…

Leggi Tutto »