NOI SIAMO
QUELLI CHE...

Pensano che le informazioni sullo stato di salute delle persone e delle comunità, sulle malattie e gli infortuni, sulle cause di entrambi...costituiscano una premessa indispensabile per fare prevenzione;
Offrono alle istituzioni, ai corpi intermedi della società...valutazioni, proposte, azioni di informazione e formazione con l'intento di partecipare...;
Non hanno conflitti di interesse...per cui sono liberi di dire ciò che pensano
Comunicano in modo trasparente...
Non hanno tra gli obiettivi prioritari la difesa di categorie o di singole figure professionali...
Cercano un continuo confronto con le altre Società scientifiche che operano nel mondo della prevenzione...
Non hanno mai smesso di credere nella necessità di un sistema pubblico di prevenzione diffuso in tutto il paese, in grado di garantire il diritto alla salute e di contrastare le diseguaglianze.
Pensano che la solidarietà e la partecipazione siano ancora valori indispensabili.

Infortuni sul lavoro 2015 Annus horribilis?

Tempo di lettura: < 1 minutoNon bastassero i dati della mortalità e, in generale, gli indici demografici tutti sul negativo, il 2015 pare si sia fatto notare come un anno di peggioramento anche nel più limitato campo dei morti sul lavoro. Scarica l’allegato per continuare a leggere.

Leggi Tutto »

SNOP al Convegno dei Veterinari – Roma 5 novembre 2015

Tempo di lettura: < 1 minutoProseguendo lungo la proficua strada del confronto e della valorizzazione delle competenze e delle professionalità presenti nei Dipartimenti di Prevenzione da tempo avviata tra le Società Scientifiche di sanità pubblica, SNOP è stata invitata a portare un proprio contributo (per il tramite del Presidente) all’importante Convegno organizzato il 5 novembre dalla Società Italiana di Medicina…

Leggi Tutto »

Viterbo SNOP un altro Seminario ben riuscito Prima Parte

Tempo di lettura: < 1 minutoIl 30 ottobre si è tenuto a Viterbo il secondo Seminario SNOP sul tema “ Ricerca attiva delle patologie professionali e miglioramento delle notizie sullo stato di salute dei lavoratori: l’occasione dei Piani Regionali Nazionale e regionali” molto interessante per la qualità delle relazioni e delle esperienze presentate. Scarica gli allegati per continuare a leggere.

Leggi Tutto »

DECRETI JOBS ACT: LEGGERE ATTENTAMENTE

Tempo di lettura: < 1 minutoOvviamente i Decreti riguardano tantissimi altri temi che incidono e incideranno su salute e sicurezza al lavoro: modifiche del mercato del lavoro, genere e politiche di conciliazione, disabilità, buone pratiche e inclusioni, formazione scuola-lavoro, etc. ma occorre tempo per un’analisi compiuta. Ci limitiamo (per ora!) a prime note sui due Decreti, non senza rinviare a…

Leggi Tutto »

Lodi Agricoltura Convegno nazionale e internazionale 8-11 settembre

Tempo di lettura: < 1 minutoOrmai da parecchi anni, l’agricoltura è stata identificata tra le attività lavorative a maggior rischio infortunistico e di patologie professionali meritevoli di intervento strutturato di prevenzione attraverso azioni omogenee su tutto il territorio nazionale. Scarica gli allegati per continuare a leggere.

Leggi Tutto »

TEMPI MODERNI ! 2087 chiude la rivista cartacea

Tempo di lettura: < 1 minutoPubblichiamo l’ultimo numero di 2087, che da quest’anno ha cessato le pubblicazioni ed è diventata un blog nel portale “rassegna.it”. Viene a mancare uno strumento importante per accrescere le conoscenze dei RLS e essere meno provinciali ( quanti interventi da Europa!). Scarica gli allegati per continuare a leggere.

Leggi Tutto »