La Carta di Urbino per il benessere della persona che lavora
Pubblichiamo qui (condividendola) la “Carta di Urbino”, un documento volto alla promozione del benessere della persona che lavora che l’Osservatorio Olympus...
Leggi di più– vengono da lontano (gli anni ’70 del secolo passato) e hanno intenzione di andare ancora molto lontano per contribuire alla tutela della salute e la sicurezza delle persone e delle comunità;
– hanno un’idea di salute che è quella della dichiarazione OMS di Alma Ata, integrata da un affidamento forte al ruolo della partecipazione collettiva, anche delle “persone comuni”;
– credono che il lavoro sia un diritto inalienabile e non debba mai essere causa di danni alla salute;
– hanno un’idea della sicurezza che ha a che fare con il concetto di safety e non con quello di una security blindata da muri e telecontrollo;
– credono che gli obiettivi di fondo della riforma sanitaria del 1978 siano ancora punti di riferimento non negoziabili;
– pensano che le informazioni sullo stato di salute delle persone e delle comunità, sulle malattie e gli infortuni, sulle cause di entrambi e quindi su quali siano i rischi e le modalità più efficaci per affrontarli, su quali le soluzioni per abbatterli, costituiscano una premessa indispensabile per fare prevenzione e addirittura per fronteggiare gli eventi avversi anche una volta che si siano verificati, per evitare che le crisi, lasciate a loro stesse, vadano ad aggravarsi;
– offrono alle istituzioni, ai corpi intermedi della società, alle espressioni dirette delle collettività, agli operatori ed ai professionisti, valutazioni, proposte, azioni di informazione e formazione con l’intento di partecipare e di far partecipare alle decisioni migliori;
– hanno in questi decenni proposto molti contributi e innovazioni di sistema: dallo storico lavoro per comparti ai Piani Mirati, al Sistema informativo, dai grandi temi (edilizia, agricoltura, rischio chimico……) alla Comunicazione;
– hanno collaborato e collaborano ad iniziative di cooperazione e sviluppo di respiro internazionale per promuovere la consapevolezza e la resilienza delle popolazioni esposte a rischi occupazionali e ambientali
Anna Maria Di Giammarco
Pubblichiamo qui (condividendola) la “Carta di Urbino”, un documento volto alla promozione del benessere della persona che lavora che l’Osservatorio Olympus...
Leggi di piùEvento di presentazione del primo documento di consenso CIIP sui rischi psicosociali, recentemente pubblicato anche su questo sito. L’evento è gratuito,...
Leggi di più