E’ grazie alla partecipazione di amici quali Alberto Baldasseroni e Francesco Carnevale che veniamo a conoscenza di questo Festival dedicato alla storia del lavoro a Pistoia, dal 16 al 18 settembre. Lo organizza, ed è il suo secondo dopo quello del 2019 a Lecce, la SISLav, Società Italiana di Storia del Lavoro, alla quale i nostri aderiscono.
Ci teniamo a segnalarlo, non solo ovviamente per chi potrà o vorrà partecipare, ma soprattutto per sottolineare il senso che l’iniziativa assume e per il segno culturale – in qualche maniera ostinato – che intende marcare, particolarmente in un periodo complicato e smemorato come questo.
Apprendiamo così che (ancora) esistono modi e spazi dedicati allo studio di questo aspetto (ancora) fondamentale/fondante della nostra vita e società, modi a spazi che pure corrono in apparenza disallineati rispetto ad un mainstream culturale e politico che si occupa d’altro.
Basta guardare il programma per capire che l’approccio è tutt’altro che “archeologico” o accademico, ma fondato sulla partecipazione e la collaborazione di più saperi e finalizzato ad una conoscenza che ha forti legami verso il presente. Tra seminari, mostre, spettacoli, annotiamo la presenza di temi – oltre a quelli più propriamente “storiografici” – che stanno, caldi, dentro il nostro tempo: il precariato digitale, il genere, il nuovo rifiuto del lavoro, le migrazioni, la guerra …
È evidente una volontà di capire da dove e come siamo arrivati qui, per imparare ad affrontare il presente ed anche questo, sempre più indefinito ed incerto, futuro. “Avvicinare la storia del lavoro alla cittadinanza e alle istituzioni che operano nei territori”, perché sì, ne abbiamo bisogno come cittadini ma ne hanno certamente bisogno le istituzioni, nelle quali è altrettanto frequente riscontrare gli effetti di questa ignoranza o amnesia che sia.
Ci piace, infine, leggere nel programma la collaborazione dei nostri amici come “medici del lavoro”, a testimonianza di un legame tra medicina e lavoro che richiama le origini più sane di questa disciplina e che è forse tutto da ri-costruire (legame e disciplina).
2 risposte
buonasera, il festival ha spunti certamente interessanti: come faccio a seguirvi a distanza?
Il festival è organizzato dalla Società Italiana di Storia del Lavoro (www.storialavoro.it), alla quale le suggeriamo di rivolgersi per sapere se sia possibile seguire l’evento a distanza.