“Giornalisti, parlate delle cause della crisi climatica, e delle sue soluzioni. Omettere queste informazioni condanna le persone al senso di impotenza, proprio nel momento storico in cui è ancora possibile costruire un futuro migliore.
È nostra responsabilità, come cittadini italiani e membri della comunità scientifica, avvertire chiaramente di ogni minaccia alla salute pubblica. Ed è dovere dei giornalisti difendere il diritto all’informazione e diffondere notizie scientifiche verificate”.
Così esordisce la lettera aperta sottoscritta da quasi cento scienziati e ricercatori (tra i primi firmatari, il premio Nobel Giorgio Parisi) e ricca di riferimenti bibliografici, che qui pubblichiamo condividendone i contenuti. E associandoci all’invito a tutti i media italiani a spiegare chiaramente quali sono le cause della crisi climatica e le sue soluzioni, per dare a tutti e tutte gli strumenti di comprensione, scegliendo un futuro sostenibile che metta al primo posto le sicurezza, la salute e il benessere delle persone.
I tumori professionali del sistema emolinfopoietico: cosa sappiamo e cosa possiamo fare in Italia? – Milano, 27 ottobre 2023
Un seminario organizzato dal Centro Operativo Regionale (COR) Lombardia dei Tumori Professionali, che intende presentare un quadro aggiornato epidemiologico di...
Leggi di più