NOI SIAMO
QUELLI CHE...

Pensano che le informazioni sullo stato di salute delle persone e delle comunità, sulle malattie e gli infortuni, sulle cause di entrambi...costituiscano una premessa indispensabile per fare prevenzione;
Offrono alle istituzioni, ai corpi intermedi della società...valutazioni, proposte, azioni di informazione e formazione con l'intento di partecipare...;
Non hanno conflitti di interesse...per cui sono liberi di dire ciò che pensano
Comunicano in modo trasparente...
Non hanno tra gli obiettivi prioritari la difesa di categorie o di singole figure professionali...
Cercano un continuo confronto con le altre Società scientifiche che operano nel mondo della prevenzione...
Non hanno mai smesso di credere nella necessità di un sistema pubblico di prevenzione diffuso in tutto il paese, in grado di garantire il diritto alla salute e di contrastare le diseguaglianze.
Pensano che la solidarietà e la partecipazione siano ancora valori indispensabili.
Precedente
Successivo

Infortuni sul lavoro e malattie professionali: non sono numeri, ma persone!

Condividi con:

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email
Stampa

Tempo di lettura: < 1 minuto

Tempo di lettura: < 1 minuto

Nel panorama recente sui “nostri” temi, è difficile trovare posizioni o documenti entusiasmanti o anche solo largamente condivisibili. Purtroppo anche le organizzazioni sindacali negli ultimi anni hanno avuto i loro “alti e bassi”, in una condizione peraltro complessivamente alquanto difficile.

In ogni modo l’iniziativa dell’appello che pubblichiamo è interessante, a maggior ragione vista la pochezza e la superficialità di contenuti su questi temi nei programmi di quasi tutte le forze politiche.

Va segnalato tra l’altro che almeno questo appello (fortunatamente unitario tra le 3 organizzazioni) non parla “solo” di vigilanza e di ispezioni ma propone tavoli di confronto complessivo tra (almeno) parte dei soggetti competenti e  “addirittura” di inserire la salute e sicurezza sul lavoro nei programmi scolastici.

Non ci è noto se qualcuno sta raccogliendo o raccoglierà questo appello, l’auspicio è che CGIL-CISL-UIL proseguano in queste proposte/richieste anche dopo il 25 settembre.

Se lo desideri, sostienici con una donazione

ULTIMI ARTICOLI

RIMANI AGGIORNATO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *