NOI SIAMO
QUELLI CHE...

Pensano che le informazioni sullo stato di salute delle persone e delle comunità, sulle malattie e gli infortuni, sulle cause di entrambi...costituiscano una premessa indispensabile per fare prevenzione;
Offrono alle istituzioni, ai corpi intermedi della società...valutazioni, proposte, azioni di informazione e formazione con l'intento di partecipare...;
Non hanno conflitti di interesse...per cui sono liberi di dire ciò che pensano
Comunicano in modo trasparente...
Non hanno tra gli obiettivi prioritari la difesa di categorie o di singole figure professionali...
Cercano un continuo confronto con le altre Società scientifiche che operano nel mondo della prevenzione...
Non hanno mai smesso di credere nella necessità di un sistema pubblico di prevenzione diffuso in tutto il paese, in grado di garantire il diritto alla salute e di contrastare le diseguaglianze.
Pensano che la solidarietà e la partecipazione siano ancora valori indispensabili.
Previous slide
Next slide

LA DIAGNOSI ANATOMO-PATOLOGICA DELLE MALATTIE ASBESTO ASSOCIATE – Alessandria, 12-13 novembre 2021

Condividi con:

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email
Stampa

Tempo di lettura: < 1 minuto

Asbestos abatement
Tempo di lettura: < 1 minuto

Un Webinar organizzato da autorevoli esponenti della Società Italiana di Anatomia Patologica e Citologia Diagnostica, che si concentrerà con particolare attenzione sulla diagnostica delle patologie asbesto-correlate e sulle relative criticità, tenendo conto delle nuove possibilità terapeutiche con gli studi di citogenetica e di biologia molecolare. Nell’ambito delle 2 giornate, si pongono un tentativo di confronto tra anatomo-patologici ed esponenti di altre discipline (medici del lavoro e legali, epidemiologi) nonché una riflessione sulle implicazioni di queste patologie nel contenzioso giudiziario (avvocati e giudici).  Si tratta in sostanza d’un incontro multidisciplinare in un settore che vede da tempo discussioni ed anche scontri tra esperti, non sempre “neutrali”, con l’obiettivo degli anatomo-patologi di approfondire il tema dei “loro” contributi alle diagnosi sia delle fibrosi sia delle neoplasie (mesoteliomi e cancri), di potenziare le competenze su questi temi nella propria disciplina  ed auspicabilmente di contribuire ad un documento di consenso.

 

Se lo desideri, sostienici con una donazione

ULTIMI ARTICOLI

RIMANI AGGIORNATO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *