NOI SIAMO
QUELLI CHE...

Pensano che le informazioni sullo stato di salute delle persone e delle comunità, sulle malattie e gli infortuni, sulle cause di entrambi...costituiscano una premessa indispensabile per fare prevenzione;
Offrono alle istituzioni, ai corpi intermedi della società...valutazioni, proposte, azioni di informazione e formazione con l'intento di partecipare...;
Non hanno conflitti di interesse...per cui sono liberi di dire ciò che pensano
Comunicano in modo trasparente...
Non hanno tra gli obiettivi prioritari la difesa di categorie o di singole figure professionali...
Cercano un continuo confronto con le altre Società scientifiche che operano nel mondo della prevenzione...
Non hanno mai smesso di credere nella necessità di un sistema pubblico di prevenzione diffuso in tutto il paese, in grado di garantire il diritto alla salute e di contrastare le diseguaglianze.
Pensano che la solidarietà e la partecipazione siano ancora valori indispensabili.

“L’operosa esistenza di Giorgio Ferigo, medico di sanità pubblica” su RAI Radio 3

Condividi con:

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email
Stampa

Tempo di lettura: < 1 minuto

Tempo di lettura: < 1 minuto

Da lunedì 20 a venerdì 24 maggio andrà in onda sul programma Tre soldi di Rai Radio 3 l’audiodocumentario ”Il troppo e il vano – L’operosa esistenza di Giorgio Ferigo, medico di sanità pubblica”.

La serie radiofonica propone cinque puntate, a cura di Renato Rinaldi, che percorreranno la parabola intellettuale di Giorgio Ferigo attraverso interviste inedite e testimonianze inedite.
I titoli delle puntate:
1. Il certificato come sevizia
2. In punta di matita
3. Carnia Fidelis
4. (non) sono solo canzonette
5. Vedi alla voce comunist

Le puntate si possono riascoltare anche in podcast, in differita (https://www.raiplaysound.it/programmi/tresoldi)

Quando: dal 20 al 24 maggio, ore 19.50

Dove: Tre soldi | RAI Radio3

Se lo desideri, sostienici con una donazione

ULTIMI ARTICOLI

RIMANI AGGIORNATO

Lascia un commento