NOI SIAMO
QUELLI CHE...

Pensano che le informazioni sullo stato di salute delle persone e delle comunità, sulle malattie e gli infortuni, sulle cause di entrambi...costituiscano una premessa indispensabile per fare prevenzione;
Offrono alle istituzioni, ai corpi intermedi della società...valutazioni, proposte, azioni di informazione e formazione con l'intento di partecipare...;
Non hanno conflitti di interesse...per cui sono liberi di dire ciò che pensano
Comunicano in modo trasparente...
Non hanno tra gli obiettivi prioritari la difesa di categorie o di singole figure professionali...
Cercano un continuo confronto con le altre Società scientifiche che operano nel mondo della prevenzione...
Non hanno mai smesso di credere nella necessità di un sistema pubblico di prevenzione diffuso in tutto il paese, in grado di garantire il diritto alla salute e di contrastare le diseguaglianze.
Pensano che la solidarietà e la partecipazione siano ancora valori indispensabili.

Altre Regioni intervengono a tutela dei lavoratori edili e agricoli esposti a calore

Tempo di lettura: < 1 minutoDopo l’ordinanza della Regione Lazio del 19 giugno scorso che vietava alcuni lavori nelle ore di maggiore irraggiamento solare e di cui abbiamo notizia qui, alcune altre Regioni hanno adottato provvedimenti analoghi, pur con alcune diversità tra loro che non paiono sempre riconducibili a caratteristiche geografiche o produttive. Sarà il destino dell’Italia “differenziata”? Ringraziamo il […]

Epidemiologia dei disastri della guerra: gli effetti sanitari di lungo termine (quelli a cui si potrebbe non pensare ma a cui è imprudente, se non irresponsabile, non pensare)

Tempo di lettura: 6 minutiI disastri ambientali Non si fa fatica a cogliere un’associazione di natura causale tra i disastri ambientali, tanto naturali quanto causati da involontari (seppure spesso colposi) errori umani, e i loro effetti drammatici immediati in termini di morti, feriti, invalidi da lesioni traumatiche. Meno intuitive sono le conseguenze di lungo periodo (“i lasciti ereditari”) dei […]