NOI SIAMO
QUELLI CHE...

Pensano che le informazioni sullo stato di salute delle persone e delle comunità, sulle malattie e gli infortuni, sulle cause di entrambi...costituiscano una premessa indispensabile per fare prevenzione;
Offrono alle istituzioni, ai corpi intermedi della società...valutazioni, proposte, azioni di informazione e formazione con l'intento di partecipare...;
Non hanno conflitti di interesse...per cui sono liberi di dire ciò che pensano
Comunicano in modo trasparente...
Non hanno tra gli obiettivi prioritari la difesa di categorie o di singole figure professionali...
Cercano un continuo confronto con le altre Società scientifiche che operano nel mondo della prevenzione...
Non hanno mai smesso di credere nella necessità di un sistema pubblico di prevenzione diffuso in tutto il paese, in grado di garantire il diritto alla salute e di contrastare le diseguaglianze.
Pensano che la solidarietà e la partecipazione siano ancora valori indispensabili.

Precarietà lavorativa: rischi psicosociali e biologici

Condividi con:

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email
Stampa

Tempo di lettura: < 1 minuto

Tempo di lettura: < 1 minuto

Un convegno a Pesaro il 4 dicembre 2025

Per la sua rilevanza e attualità dei temi, intendiamo segnalare il convegno dal titolo Precarietà, rischi psicosociali e biologici: strategie per luoghi di lavoro più sani e sicuri che il Dipartimento di Prevenzione – U.O.C. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro (responsabile scientifico: dott.ssa Maria Pia Cancellieri) organizza per il prossimo 4 dicembre a Pesaro.

Nell’incontro verranno presentate le attività condotte dai Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPSAL) delle AST marchigiane, nell’ambito del Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025, sui Piani Mirati relativi a Lavoro Atipico, Rischi Psicosociali e Rischio Biologico.

Un’occasione per condividere esperienze, dati e buone pratiche sui temi che riguardano il benessere mentale, la tutela sanitaria e la protezione dei lavoratori più esposti.

 

Se lo desideri, sostienici con una donazione

ULTIMI ARTICOLI

RIMANI AGGIORNATO

Lascia un commento