NOI SIAMO
QUELLI CHE...

Pensano che le informazioni sullo stato di salute delle persone e delle comunità, sulle malattie e gli infortuni, sulle cause di entrambi...costituiscano una premessa indispensabile per fare prevenzione;
Offrono alle istituzioni, ai corpi intermedi della società...valutazioni, proposte, azioni di informazione e formazione con l'intento di partecipare...;
Non hanno conflitti di interesse...per cui sono liberi di dire ciò che pensano
Comunicano in modo trasparente...
Non hanno tra gli obiettivi prioritari la difesa di categorie o di singole figure professionali...
Cercano un continuo confronto con le altre Società scientifiche che operano nel mondo della prevenzione...
Non hanno mai smesso di credere nella necessità di un sistema pubblico di prevenzione diffuso in tutto il paese, in grado di garantire il diritto alla salute e di contrastare le diseguaglianze.
Pensano che la solidarietà e la partecipazione siano ancora valori indispensabili.
Previous slide
Next slide

Convegno “La sicurezza dei prodotti chimici e il sistema nazionale di controllo”

Tempo di lettura: < 1 minuto Il 15 aprile 2013 presso l’Istituto Superiore di sanità si terrà il Convegno “La sicurezza dei prodotti chimici e il sistema nazionale di controllo”. All’iniziativa parteciperanno, in qualità di relatori, colleghi del Ministero della Salute, MATTM, MISE, Regioni, ISPRA, ARPA ed di altre strutture coinvolte nelle attività di valutazione del rischio, controllo e comunicazione.

Leggi Tutto »

Rilanciare i dipartimenti per difendere la Cultura della Prevenzione

Tempo di lettura: < 1 minuto Mai come oggi rilanciare i Dipartimenti di Prevenzione vuol dire non solo preservare le strutture che tutti noi abbiamo contribuito a far vivere per proteggere la salute dei cittadini, ma vuol dire opporsi alla dissipazione di un patrimonio di idee e di valori imprescindibili ed all’aumento delle diseguaglianze. Tanto più che siamo convinti del fatto…

Leggi Tutto »

CIIP – Segnalazione Ministri Monti, Fornero e Balduzzi

Tempo di lettura: < 1 minuto In allegato all’articolo trovate: CIIP – Segnalazione Ministri Monti, Fornero e Balduzzi. Link diretto al sito CIIP dove è pubblicato il documento ufficiale: http://www.ciip-consulta.it/attachement/CIIP-Segnalazione-Ministri-Monti-Fornero-Balduzzi.pdf

Leggi Tutto »

Potenziamento operativo dei Comitati Regionali di Coordinamento

Tempo di lettura: < 1 minuto In allegato all’articolo una nota predisposta da Ferdinando Manna che propone un potenziamento operativo dei Comitati Regionali di Coordinamento ex Art. 7 D.Lgs. 81/08. Questi Comitati sono stati più volte oggetto di critiche, in particolar modo da parte della Commissione Parlamentare di Inchiesta sugli infortuni sul lavoro e potrebbero rappresentare, se rese realmente operative (a…

Leggi Tutto »

Settimo Seminario Internazionale La prevenzione del rischio da sovraccarico biomeccanico

Tempo di lettura: < 1 minuto Carissimi tutti, come ogni anno l’Unità di Ricerca EPM (Ergonomia della postura e del Movimento) organizza il proprio seminario (siamo arrivati al VII°) dedicandolo alla valutazione e gestione del rischio da sovraccarico biomeccanico dell’apparato muscolo scheletrico nei vari comparti produttivi. Quest’anno il nostro seminario coincide con gli obiettivi fissati dalla Regione Puglia/ASL Bari, nel proprio…

Leggi Tutto »

A Milano un corso e un seminario sulla prevenzione

Tempo di lettura: < 1 minuto Segnaliamo due incontri a Milano, il primo è un seminario sulla movimentazione dei pazienti (Dalla Valutazione del rischio alla sua gestione), il secondo è un corso di formazione sulla gestione della sorveglianza sanitaria inerente il rischio di sovraccarico biomeccanico. Ulteriori dettagli nei documenti in allegato all’articolo.

Leggi Tutto »

Una sanità di tutti. Le proposte della Cgil.

Tempo di lettura: < 1 minuto Il Servizio Sanitario Nazionale è “un titolo di civiltà”, così lo ha definito di recente il Presidente della Repubblica. Ed è così, anche se non mancano critiche e lamentele. Tuttavia la stragrande maggioranza dei cittadini riconosce che il sistema sanitario pubblico e universale, per quanto limitato e imperfetto, è una grande conquista, un indubbio vantaggio…

Leggi Tutto »

Enel – Settimana Internazionale della Salute e Sicurezza 2012

Tempo di lettura: < 1 minuto Ieri, 14 novembre, a Roma ha preso il via la quinta edizione della Settimana Internazionale della Salute e Sicurezza 2012 organizzata dall’Enel presso l’auditorium dell’azienda. L’Enel ha proposto un piano che coinvolge i propri dipendenti e quelli delle imprese appaltanti per migliorare gli standard di sicurezza e di prevenzione dei rischi con l’obiettivo di arrivare…

Leggi Tutto »