NOI SIAMO
QUELLI CHE...

Pensano che le informazioni sullo stato di salute delle persone e delle comunità, sulle malattie e gli infortuni, sulle cause di entrambi...costituiscano una premessa indispensabile per fare prevenzione;
Offrono alle istituzioni, ai corpi intermedi della società...valutazioni, proposte, azioni di informazione e formazione con l'intento di partecipare...;
Non hanno conflitti di interesse...per cui sono liberi di dire ciò che pensano
Comunicano in modo trasparente...
Non hanno tra gli obiettivi prioritari la difesa di categorie o di singole figure professionali...
Cercano un continuo confronto con le altre Società scientifiche che operano nel mondo della prevenzione...
Non hanno mai smesso di credere nella necessità di un sistema pubblico di prevenzione diffuso in tutto il paese, in grado di garantire il diritto alla salute e di contrastare le diseguaglianze.
Pensano che la solidarietà e la partecipazione siano ancora valori indispensabili.
Previous slide
Next slide

Lutto nel mondo della sanità

Tempo di lettura: < 1 minuto Lunedì 5 marzo è deceduto a Bologna il professor Adriano Mantovani, un maestro della medicina veterinaria e della medicina unica intesa come baluardo per la difesa della salute umana, animale e ambientale. Il ricordo di Luciano Venturi (pdf 24 kb)

Leggi Tutto »

Lutto nel mondo della sanità

Tempo di lettura: < 1 minuto Lunedì 5 marzo è deceduto a Bologna il professor Adriano Mantovani, un maestro della medicina veterinaria e della medicina unica intesa come baluardo per la difesa della salute umana, animale e ambientale. Il ricordo di Luciano Venturi (pdf 24 kb)

Leggi Tutto »

Medicina e sicurezza sul lavoro

Tempo di lettura: < 1 minuto Pubblichiamo sul nostro sito le due note del professore Ivan Oddone, scomparso lo scorso anno, “Libello” (pdf 1,6 Mb) e “Rischi da amianto” (pdf 2,3 Mb) e la relazione di Franco Carnevale “La medicina del lavoro: ieri e oggi” (pdf 2,9 Mb), presentata ad Arezzo il 18-19 febbraio 2011.

Leggi Tutto »

Marzo 2012: seminario su ernia discale e lombare

Tempo di lettura: < 1 minuto Confrontare gli approcci esistenti sul rapporto trala movimentazione manuale dei carichi e l’insorgenza dell’ernia discale lombare. È lo scopo principale del seminario “Ernia discale lombare e lavoro: quale rapporto? Stato attuale delle conoscenze e prospettive future” (pdf 100 kb) in programma a Milano il 6 marzo 2012. Per informazioni scarica la locandina (pdf 100 kb)…

Leggi Tutto »

Speranze di vita

Tempo di lettura: < 1 minuto Pubblichiamo due interventi sull’ergomenti: la presentazione di Valerio Gennaro dall’epidemiologo dell’Ist di Genova Valerio in occasione del seminario “I dati Eurostat indicano una riduzione dell’attesa di vita sana in Italia. Analisi epidemiologica del dato” del 22 dicembre 2011. Il secondo è un intervento comparso su “SaluteInternazionale” dal titolo “Equità ed età pensionabile”.

Leggi Tutto »

Snop: il dibattito

Tempo di lettura: < 1 minuto Sono in corso in seno al direttivo Snop, e tra i soci più attivi, alcuni dibattiti/approfondimenti in merito ai rapporti tra il medico competente e l’organo di vigilanza, alle prospettive per i servizi e alla sicurezza sul lavoro. Quest’ultimo argomento in particolare risulta di assoluta attualità, tanto più nell’attuale fase di crisi economica e politica.…

Leggi Tutto »

Tutela del lavoro nel cantiere navale di Monfalcone

Tempo di lettura: < 1 minuto Il cantiere navale di Monfalcone spesso emblema dei rischi, degli infortuni e delle malattie professionali che colpiscono i lavoratori, rappresenta ancora oggi un ambiente complesso in cui i dipendenti sono esposti a sostanze nocive e agenti di natura fisica potenzialmente dannosi. Per questo motivo pubblichiamo un saggio storico sulla salute dei lavoratori, impiegati nei cantieri…

Leggi Tutto »

In autunno due incontri sul rischio chimico

Tempo di lettura: < 1 minuto Sono esauriti i posti accreditati per i corsi che si svolgono il 30 settembre e il 1 ottobre, a Civitanova Marche Alta: “Il rischio chimico negli ambienti di lavoro: il contributo delle personalità mediche in tema di igiene industriale” (pdf 110 kb) e “Il rischio chimico negli ambienti di lavoro: il contributo delle personalità mediche…

Leggi Tutto »

Oms Europa: report sulla sicurezza domestica

Tempo di lettura: < 1 minuto In Europa oltre 100 mila decessi all’anno sono da legati alla sicurezza domestica: è quanto emerge dal report “Environmental burden of disease associated with inadequate housing” (pdf 2,5 Mb), pubblicato dall’Ufficio europeo del’Oms. I dati presentati nella relazione rivelano che l’assenza di misure di sicurezza, come i rilevatori di fumo, causano 0,9 morti ogni 100…

Leggi Tutto »