A cura della CIIP, ma con un grande contributo dei nostri soci, esce un e-book che definire tempestivo ed epocale è dir poco. Come da titolo, si parla di IA (Intelligenza Artificiale) argomento
quantomai attuale che sta permeando di sé tutta la nostra vita. Il focus è centrato sugli aspetti riguardanti gli ambienti di lavoro che si prestano molto bene ad applicazioni di IA sia sul versante
della produzione materiale e immateriale di beni e servizi, sia su quello del controllo e verifica della sicurezza e salubrità degli ambienti. Ma il libro è consigliabile a tutti coloro i quali siano interessati più in generale a capire come l’IA può trovare applicazioni nel campo della salute e della prevenzione. Impossibile riassumere in breve i contenuti del volume, valga da solo l’indice a
orientarsi tra i vari capitoli confluiti nell’ e-book. Per ora ci interessa solamente sottolineare che proprio l’opera di due “buoni Maestri” degli anni ’70 come Giulio Maccacaro e Marcello Cini,
ampiamente richiamati nel capitolo iniziale dedicato ai prodromi dell’IA, rappresenti l’incipit pertinente a introdurci in questa rivoluzione conoscitiva della quale siamo solo ai primi passi. Ci
auguriamo che questo testo possa divenire materiale formativo per i giovani colleghi e colleghe che si avvicinano adesso a questo ambito di lavoro e che avranno a che fare per tutta la loro vita
professionale con gli sviluppi dell’IA.
Qui il link per scaricare l’e-book dal sito della Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione.
Nota: l’immagine (di Anna Percaccini) è tratta dalla copertina dell’e-book ed è stata concessa dal Museo virtuale per la sicurezza della Fondazione Aifos.