Il 15 gennaio 2013 si è aperto il bando dell’INAIL per la sicurezza sul lavoro. Le imprese potranno inoltrare, previa registrazione, la propria domanda online nell’area Punto Cliente del sito INAIL, entro e non oltre il 14 marzo 2013. Potranno così accedere ad un contributo massimo di 100.000 € e minimo di 5.000 € in conto capitale nella misura del 50% dei costi del progetto.
Gli incentivi dovranno essere utilizzati per coprire i costi per la realizzazione di interventi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. I finanziamenti sono destinati a tutte le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura.
L’obiettivo dei contributi è quello di incentivare le imprese a realizzare interventi finalizzati al miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Potranno essere presentati progetti di investimento e progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale.
A partire dal 18 marzo 2013 le imprese la cui domanda salvata in precedenza abbia raggiunto o superato la soglia minima di ammissibilità prevista, potranno accedere all’interno della procedura informatica per il download del proprio codice identificativo che le identificherà in maniera univoca. Le domande inserite, alle quali è stato attribuito il codice identificativo, ormai salvate e non più modificabili, potranno essere inoltrate online a partire dall’8 aprile 2013.
Gli elenchi in ordine cronologico di tutte le domande inoltrate saranno pubblicati sul sito INAIL entro 7 giorni dalla chiusura dell’ultima sessione di invio online. Dal giorno successivo, le imprese avranno a disposizione 30 giorni per trasmettere alla Sede INAIL competente tutta la documentazione prevista, utilizzando la Posta Elettronica Certificata. In caso di ammissione all’incentivo, l’impresa ha un termine massimo di 12 mesi per realizzare e rendicontare il progetto. Entro 90 giorni dal ricevimento della rendicontazione, in caso di esito positivo delle verifiche, viene predisposto quanto necessario all’erogazione del contributo.
L’INAIL mette a disposizione dell’utenza un manuale realizzato con l’obiettivo di fornire assistenza nell’utilizzo della procedura di inserimento on-line delle domande, con la descrizione dei singoli campi da compilare e la pagina Facebook dedicata al bando.

