NOI SIAMO
QUELLI CHE...

Pensano che le informazioni sullo stato di salute delle persone e delle comunità, sulle malattie e gli infortuni, sulle cause di entrambi...costituiscano una premessa indispensabile per fare prevenzione;
Offrono alle istituzioni, ai corpi intermedi della società...valutazioni, proposte, azioni di informazione e formazione con l'intento di partecipare...;
Non hanno conflitti di interesse...per cui sono liberi di dire ciò che pensano
Comunicano in modo trasparente...
Non hanno tra gli obiettivi prioritari la difesa di categorie o di singole figure professionali...
Cercano un continuo confronto con le altre Società scientifiche che operano nel mondo della prevenzione...
Non hanno mai smesso di credere nella necessità di un sistema pubblico di prevenzione diffuso in tutto il paese, in grado di garantire il diritto alla salute e di contrastare le diseguaglianze.
Pensano che la solidarietà e la partecipazione siano ancora valori indispensabili.

Lutto nel mondo della sanità

Tempo di lettura: < 1 minutoLunedì 5 marzo è deceduto a Bologna il professor Adriano Mantovani, un maestro della medicina veterinaria e della medicina unica intesa come baluardo per la difesa della salute umana, animale e ambientale. Il ricordo di Luciano Venturi (pdf 24 kb)

Leggi Tutto »

Speranze di vita

Tempo di lettura: < 1 minutoPubblichiamo due interventi sull’ergomenti: la presentazione di Valerio Gennaro dall’epidemiologo dell’Ist di Genova Valerio in occasione del seminario “I dati Eurostat indicano una riduzione dell’attesa di vita sana in Italia. Analisi epidemiologica del dato” del 22 dicembre 2011. Il secondo è un intervento comparso su “SaluteInternazionale” dal titolo “Equità ed età pensionabile”.

Leggi Tutto »

Mobbing, stress: atti del seminario internazionale di San Sebastian

Tempo di lettura: < 1 minutoDisponibili gli atti (pdf 2,2 Mb) del Seminario internazionale di San Sebastian (Spagna) che si è svolto il 2 e il 3 settembre 2010. L’evento, a cui hanno preso parte personalità internazionali, è stato in castigliano e inglese, è disponibile in italiano la relazione del prof. Gianni Loy dell’Università di Cagliari.

Leggi Tutto »

Globalizzazione e salute: documento Snop e interventi dei relatori

Tempo di lettura: 3 minutiLa globalizzazione rappresenta un ambito di riferimento fondamentale per la sanità pubblica, il cortile di casa si è allargato oltre il vicino orizzonte e ciò che accade dall’altra parte del mondo influisce direttamente sulla nostra vita. Le problematiche che hanno assunto maggiore evidenza sono quelle delle malattie infettive, collegate ai cambiamenti climatici, alle modalità di…

Leggi Tutto »

Salute e disuguaglianze in Europa nei prossimi anni

Tempo di lettura: < 1 minutoDivulghiamo la presentazione di Laurent Vogel, svolta in un recente convegno a Empoli. Laurent Vogel opera nella struttura di supporto tecnico scientifico per tutti i sindacati europei, ETUI sita in Bruxelles. Leggi la presentazione (pdf 160 kb).

Leggi Tutto »

Tutela del lavoro nel cantiere navale di Monfalcone

Tempo di lettura: < 1 minutoIl cantiere navale di Monfalcone spesso emblema dei rischi, degli infortuni e delle malattie professionali che colpiscono i lavoratori, rappresenta ancora oggi un ambiente complesso in cui i dipendenti sono esposti a sostanze nocive e agenti di natura fisica potenzialmente dannosi. Proponiamo la lettura di un saggio storico sulla salute dei lavoratori, impiegati nei cantieri…

Leggi Tutto »