NOI SIAMO
QUELLI CHE...

Pensano che le informazioni sullo stato di salute delle persone e delle comunità, sulle malattie e gli infortuni, sulle cause di entrambi...costituiscano una premessa indispensabile per fare prevenzione;
Offrono alle istituzioni, ai corpi intermedi della società...valutazioni, proposte, azioni di informazione e formazione con l'intento di partecipare...;
Non hanno conflitti di interesse...per cui sono liberi di dire ciò che pensano
Comunicano in modo trasparente...
Non hanno tra gli obiettivi prioritari la difesa di categorie o di singole figure professionali...
Cercano un continuo confronto con le altre Società scientifiche che operano nel mondo della prevenzione...
Non hanno mai smesso di credere nella necessità di un sistema pubblico di prevenzione diffuso in tutto il paese, in grado di garantire il diritto alla salute e di contrastare le diseguaglianze.
Pensano che la solidarietà e la partecipazione siano ancora valori indispensabili.
Previous slide
Next slide

Convegno “La sicurezza dei prodotti chimici e il sistema nazionale di controllo”

Tempo di lettura: < 1 minuto Il 15 aprile 2013 presso l’Istituto Superiore di sanità si terrà il Convegno “La sicurezza dei prodotti chimici e il sistema nazionale di controllo”. All’iniziativa parteciperanno, in qualità di relatori, colleghi del Ministero della Salute, MATTM, MISE, Regioni, ISPRA, ARPA ed di altre strutture coinvolte nelle attività di valutazione del rischio, controllo e comunicazione.

Leggi Tutto »

FNV Olanda

Tempo di lettura: < 1 minuto I sindacati olandesi FNV e CNV hanno inoltrato un esposto all’OIL per violazione della Convenzioni 81/1947 (Ispezione del lavoro), 129/1969 (Ispezione del lavoro Agricoltura) e 155/1981 (OSH) da parte dell’Olanda sulla base dell’art.24 della Costituzione dell’OIL. A fine dicembre l’OIL ha comunicato che l’istanza era stata giudicata ricevibile e che verrà costituito un apposito Comitato…

Leggi Tutto »

Introduzione salute e ambiente

Tempo di lettura: 6 minuti 1 Inquinamento, ambiente e salute. Questo tema “eterno” ha avuto negli ultimi anni una grande rilevanza ed interesse nelle istituzioni e nei media, ma soprattutto tra i cittadini. Purtroppo questi temi sono emersi sempre al negativo da grandi scandali (inquinamento dell’aria, acqua, alimenti, suolo e rifiuti tossici) o problemi che sembrano irrisolvibili (la questione ILVA…

Leggi Tutto »

Il caso dell’Ilva di Taranto

Tempo di lettura: 2 minuti Tutti conosceranno il caso dell’Ilva di Taranto. La più grande acciaieria d’Europa fondata nel 1961 appartenente al Gruppo Riva, controllata dall’omonima famiglia dal 1995 e da tempo al centro di un dibattito per il forte impatto ambientale. Nel gennaio 2012 il fondatore del gruppo Emilio riva, il figlio Nicola, Luigi Capogrosso direttore dello stabilimento, Ivan…

Leggi Tutto »

Rilanciare i dipartimenti per difendere la Cultura della Prevenzione

Tempo di lettura: < 1 minuto Mai come oggi rilanciare i Dipartimenti di Prevenzione vuol dire non solo preservare le strutture che tutti noi abbiamo contribuito a far vivere per proteggere la salute dei cittadini, ma vuol dire opporsi alla dissipazione di un patrimonio di idee e di valori imprescindibili ed all’aumento delle diseguaglianze. Tanto più che siamo convinti del fatto…

Leggi Tutto »

Il Governo firma il decreto sulla “Qualificazione dei Formatori”

Tempo di lettura: < 1 minuto Il 6 marzo il Governo ha firmato l’esposto-appello inviata da CIIP sulla mancata emanazione dal 18.4.2012 del provvedimento relativo ai criteri di “qualificazione dei formatori” sulla salute e sicurezza sul lavoro. Il provvedimento entrerà in vigore un anno dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

Leggi Tutto »