NOI SIAMO
QUELLI CHE...

Pensano che le informazioni sullo stato di salute delle persone e delle comunità, sulle malattie e gli infortuni, sulle cause di entrambi...costituiscano una premessa indispensabile per fare prevenzione;
Offrono alle istituzioni, ai corpi intermedi della società...valutazioni, proposte, azioni di informazione e formazione con l'intento di partecipare...;
Non hanno conflitti di interesse...per cui sono liberi di dire ciò che pensano
Comunicano in modo trasparente...
Non hanno tra gli obiettivi prioritari la difesa di categorie o di singole figure professionali...
Cercano un continuo confronto con le altre Società scientifiche che operano nel mondo della prevenzione...
Non hanno mai smesso di credere nella necessità di un sistema pubblico di prevenzione diffuso in tutto il paese, in grado di garantire il diritto alla salute e di contrastare le diseguaglianze.
Pensano che la solidarietà e la partecipazione siano ancora valori indispensabili.

SINERGIE: INTERAZIONI TRA CANCEROGENI NELLA GENESI DEI TUMORI DA LAVORO

Condividi con:

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email
Stampa

Tempo di lettura: < 1 minuto

Tempo di lettura: < 1 minuto

Un nuovo workshop di CANC-TUM

SNOP sostiene con il proprio patrocinio la prosecuzione del meritevole e originale programma CANC-TUM (che entra nel suo decimo anno), dedicato a sviluppare quelle conoscenze e capacità necessarie per documentare e interpretare le esposizioni ad agenti cancerogeni in ambiente di lavoro al fine di riconoscere e prevenire i tumori da lavoro. Nell’ambito dell’edizione 2025 (tra gli sponsor Regione Marche, Agenzia Regionale Sanitaria, AST Macerata, AIE e ASNAS), si terrà a Civitanova Marche il 24-25-26 giugno un nuovo incontro con la formula del workshop incentrato su quell’aspetto centrale nell’epidemiologia di molti dei tumori da lavoro che è legato alle sinergie e alle interazioni tra cancerogeni.
Si alterneranno interventi preordinati, lavori di gruppo su casi di studio e la discussione dei casi finalizzati alla ricerca di indicazioni per la prevenzione.
I casi riguarderanno i tumori vescicali tra i lavoratori dell’industria della gomma (Dario Consonni), le neoplasie della cute tra i lavoratori outdoor (Licia Miligi e Ilaria Papini) e le neoplasie tra i lavoratori del legno e del cuoio (Carolina Mensi e Roberto Calisti). Una sessione, curata da Benedetto Terracini, Pietro Comba, Luigi Magnani, Franco Merletti sarà dedicata in particolare alla memoria di Dario Mirabelli e sarà riservata alle neoplasie asbesto-correlate.
L’evento sarà anche occasione per fare il punto sull’epidemiologia dei tumori da lavoro in Italia, anche dentro il Piano Nazionale della prevenzione (Flavia Carle, Fabio Filippetti e Antonello Lupi) e sulla loro prevenzione tra “problemi noti e problemi nuovi, strade note e strade nuove da percorrere”.

Se lo desideri, sostienici con una donazione

ULTIMI ARTICOLI

RIMANI AGGIORNATO