NOI SIAMO
QUELLI CHE...

Pensano che le informazioni sullo stato di salute delle persone e delle comunità, sulle malattie e gli infortuni, sulle cause di entrambi...costituiscano una premessa indispensabile per fare prevenzione;
Offrono alle istituzioni, ai corpi intermedi della società...valutazioni, proposte, azioni di informazione e formazione con l'intento di partecipare...;
Non hanno conflitti di interesse...per cui sono liberi di dire ciò che pensano
Comunicano in modo trasparente...
Non hanno tra gli obiettivi prioritari la difesa di categorie o di singole figure professionali...
Cercano un continuo confronto con le altre Società scientifiche che operano nel mondo della prevenzione...
Non hanno mai smesso di credere nella necessità di un sistema pubblico di prevenzione diffuso in tutto il paese, in grado di garantire il diritto alla salute e di contrastare le diseguaglianze.
Pensano che la solidarietà e la partecipazione siano ancora valori indispensabili.

Violenza e molestie negli ambienti di lavoro

Condividi con:

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email
Stampa

Tempo di lettura: < 1 minuto

Tempo di lettura: < 1 minuto

Una giornata a Verona dedicata alla sensibilizzazione sul tema.

L’evento a carattere formativo si svolgerà a Verona il 24 ottobre 2025 (ore 12.30 – 18.30) presso l’aula Cipolla del Dipartimento di Scienze giuridiche dell’Università di Verona, in via C. Montanari 9.  Tra i temi: aggiornamento sulle attività istituzionali derivanti dal PNP, le linee di intervento specifiche per il contesto sociosanitario e il percorso di gestione proposto dalle associazioni nazionali per la prevenzione. Le attività del progetto di ricerca (bando ricerche in collaborazione – BRIC 2022 id 33) contribuiranno alla lettura del fenomeno attraverso i risultati del monitoraggio, l’approfondimento di Codici e contratti collettivi in ottica di prevenzione delle molestie e violenze e la presentazione di strumenti e casi studio che hanno prodotto buone prassi in grandi aziende e piccole imprese artigiane.

La giornata è organizzata da ULSS n. 9 della Regione Veneto, dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona, INAIL, Università La Sapienza di Roma e da Aston University, Birmingham (UK).

L’evento, svolto in presenza e con iscrizione obbligatoria (entro il 21/210/2025), è accreditato ECM per varie professioni sanitarie e valido come aggiornamento per il Datore di Lavoro, RSPP e ASPP secondo il nuovo Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025.

 

Se lo desideri, sostienici con una donazione

ULTIMI ARTICOLI

RIMANI AGGIORNATO

Lascia un commento