La lettera di sollecito della CIIP al Governo e alle Regioni, il link
a cura del comitato di redazione
Con la lettera del 13/04/21, la Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione della quale SNOP fa parte) richiama nuovamente* l’attenzione dei Ministeri competenti e delle Regioni sull’incompleta attuazione del D.Lgs. 81/08.
Infatti, nonostante siano stati ormai abbondantemente superati i 10 anni dalla sua pubblicazione, non sono stati ancora adottati i previsti strumenti legislativi per coordinare il Testo Unico e le norme di settore vigenti, ormai risalenti al secolo scorso, in modo da individuare le peculiarità della logistica e del trasporto e da garantire nei settori stradale, ferroviario, portuale, marittimo e della pesca una migliore tutela della salute, paragonabile a quella di tutti gli altri lavoratori.
Il nuovo quadro legislativo dovrà anche dare piena attuazione alla normativa emanata in questi ultimi anni, sia a livello nazionale (si pensi agli ambienti confinati) o per il recepimento di Regolamenti europei o Convenzioni internazionali (particolarmente rilevanti, quelli sulle demolizioni delle navi, sul lavoro marittimo e sull’importazione di prodotti chimici), in modo da porre fine alle carenze di tutela che ne possono derivare.
La CIIP puntualizza, inoltre, come nel settore trasporti si compongano, in modo talvolta imperfetto, con inevitabili ricadute sull’efficacia delle politiche di prevenzione, competenze e prassi di più soggetti istituzionali afferenti alle Regioni (ASL, ARPA) e a diversi Ministeri (Trasporti – Capitanerie di Porto, Autorità di Sistema Portuale, ANSFISA; Lavoro – INL, INAIL; Salute – USMAF; Interno – VVF, PS; Finanze – Agenzia delle Dogane) che a vario titolo intervengono sul campo per aspetti di sicurezza dei trasporti o di salute e sicurezza dei lavoratori.
La lettera sottolinea, infine, come l’attenzione del legislatore dovrebbe essere rivolta all’intero settore dei trasporti, ivi compreso quello su strada, mantenendo o accrescendo i livelli di protezione o di tutela dei diritti dei lavoratori e garantendo, tramite la Commissione ex art.5 del D.Lgs. 81/08, comportamenti uniformi e qualitativamente avanzati dell’azione di prevenzione e vigilanza su tutto il territorio nazionale.
* vedi CIIP, “D.Lgs. 81/08, dieci anni dopo”, 18/03/19