NOI SIAMO
QUELLI CHE...

Pensano che le informazioni sullo stato di salute delle persone e delle comunità, sulle malattie e gli infortuni, sulle cause di entrambi...costituiscano una premessa indispensabile per fare prevenzione;
Offrono alle istituzioni, ai corpi intermedi della società...valutazioni, proposte, azioni di informazione e formazione con l'intento di partecipare...;
Non hanno conflitti di interesse...per cui sono liberi di dire ciò che pensano
Comunicano in modo trasparente...
Non hanno tra gli obiettivi prioritari la difesa di categorie o di singole figure professionali...
Cercano un continuo confronto con le altre Società scientifiche che operano nel mondo della prevenzione...
Non hanno mai smesso di credere nella necessità di un sistema pubblico di prevenzione diffuso in tutto il paese, in grado di garantire il diritto alla salute e di contrastare le diseguaglianze.
Pensano che la solidarietà e la partecipazione siano ancora valori indispensabili.

SNOP sottoscrive l’appello su inquinamento atmosferico e salute

Condividi con:

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email
Stampa

Tempo di lettura: 2 minuti

Tempo di lettura: 2 minuti

Rispondendo all’invito di ISDE Italia (International Society of Doctors for the Environment), SNOP con convinzione ha sottoscritto l’Appello delle Associazioni e delle Società medico-scientifiche e della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCEO) in preparazione della Seconda Conferenza Globale dell’OMS sull’Inquinamento Atmosferico e la Salute, che si terrà a Cartagena, in Colombia 25-27 marzo 2025

 

Aderendo a questo appello, gli operatori sanitari, le associazioni di pazienti e le organizzazioni della società civile sostengono l’OMS nel richiedere ai leader mondiali e ai decisori politici azioni immediate e concrete per contrastare l’inquinamento e garantire un futuro con aria pulita per tutti.

L’inquinamento atmosferico è una delle più gravi emergenze sanitarie del nostro tempo: influisce sulla salute di miliardi di persone ed è responsabile della morte di almeno 7 milioni di persone ogni anno. La stragrande maggioranza di queste morti è dovuta a malattie croniche non trasmissibili, tra cui patologie cardiovascolari, respiratorie e tumori polmonari.

Queste morti possono essere in parte evitate.

La conferenza di Cartagena rappresenta un’opportunità cruciale per i governi e i leader politici affinché adottino misure decisive per migliorare la qualità dell’aria e proteggere la salute pubblica.

Roberto Romizi

Presidente di ISDE Italia

 

SNOP ha aderito anche dell’appello (di cui ISDE è una delle organizzazioni internazionali promotrice) lanciato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS): Call to action from the health community. Stop polluting the air we breathe – prevent diseases and save lives.

 

“L’impegno avviene, ad esempio:

  • sensibilizzando tutti gli attori della forza lavoro sanitaria pubblica, i pazienti e il pubblico in generale sugli effetti dell’inquinamento atmosferico sulla salute e sui suoi legami con il cambiamento climatico, insieme a misure efficaci per ridurre le emissioni e l’esposizione;
  • integrando l’inquinamento atmosferico nei programmi di studio sanitari, nei programmi di formazione, nei programmi di formazione continua e nelle linee guida e pratiche professionali;
  • sostenendo gli operatori sanitari e assistenziali in ruoli di leadership e decisionali per influenzare le politiche e le iniziative sulla qualità dell’aria in modi che diano priorità ai pazienti, alla salute pubblica e ai sistemi sanitari;
  • riducendo l’impatto ambientale dei sistemi sanitari migliorando al contempo la qualità e l’accessibilità delle cure;
  • creando collaborazioni tra organizzazioni sanitarie e non sanitarie per supportare l’azione per l’aria pulita.

In quanto voci dedicate e affidabili, gli operatori sanitari e assistenziali e i membri della comunità sanitaria sono potenti sostenitori per sfruttare l’argomento sanitario per l’azione per l’aria pulita.”

Se lo desideri, sostienici con una donazione

ULTIMI ARTICOLI

RIMANI AGGIORNATO

Lascia un commento