NOI SIAMO
QUELLI CHE...

Pensano che le informazioni sullo stato di salute delle persone e delle comunità, sulle malattie e gli infortuni, sulle cause di entrambi...costituiscano una premessa indispensabile per fare prevenzione;
Offrono alle istituzioni, ai corpi intermedi della società...valutazioni, proposte, azioni di informazione e formazione con l'intento di partecipare...;
Non hanno conflitti di interesse...per cui sono liberi di dire ciò che pensano
Comunicano in modo trasparente...
Non hanno tra gli obiettivi prioritari la difesa di categorie o di singole figure professionali...
Cercano un continuo confronto con le altre Società scientifiche che operano nel mondo della prevenzione...
Non hanno mai smesso di credere nella necessità di un sistema pubblico di prevenzione diffuso in tutto il paese, in grado di garantire il diritto alla salute e di contrastare le diseguaglianze.
Pensano che la solidarietà e la partecipazione siano ancora valori indispensabili.

In memoria di Dario Mirabelli

Condividi con:

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email
Stampa

Tempo di lettura: 2 minuti

Tempo di lettura: 2 minuti

Il 9 febbraio, all’età di 71 anni, è morto a Torino, Dario Mirabelli, eccellente medico del lavoro ed epidemiologo.
SNOP si unisce al cordoglio dell’intera comunità scientifica e di tutti coloro che lo hanno incontrato e conosciuto nella sua opera a tutela della salute nel lavoro. Tra tutte le cose di cui si è occupato, certo sarà a lungo ricordato come autore delle più significative ricerche sugli effetti dell’amianto ma anche per la sua continua presenza per la verità, anche a livello giudiziario, a fianco delle vittime di quelle esposizioni.

Vogliamo qui ricordarlo con le commosse parole che nell’immediatezza ha scritto Roberto Calisti:
Dario Mirabelli ha coniugato in modo unico la medicina del lavoro e l’epidemiologia occupazionale, con due tratti costanti: il rigore scientifico e una totale e inflessibile correttezza nelle valutazioni e nelle azioni, spesso pagando per questo prezzi elevati. Che si stesse occupando di prevenire il rischio cancerogeno nell’industria degli pneumatici, di definire i nessi di causa nella genesi di un mesotelioma di fronte a un giudice, di formare dei colleghi, Dario era sempre lo stesso: contava la verità, scomoda che fosse, e contava l’impegno a spiegarla perché non rimanesse patrimonio esclusivo di pochi, perché le sue conoscenze fossero condivise e potessero essere applicate da quante più persone fosse possibile raggiungere.
Dire che Dario mancherà è poco; il dolore per non averlo più qui dovrà essere affrontato non semplicemente ricordandolo a parole, ma con le opere.

Claudio Calabresi: “… a me piacerebbe aggiungere molto semplicemente che era davvero una bella persona, che si rivolgeva agli altri con una disponibilità e un garbo davvero rari, pur essendo sul piano scientifico e metodologico rigoroso e fermo. Chi come me e come tanti l’ha conosciuto e qualche volta frequentato ne porta inevitabilmente un ricordo oggi ammantato di tristezza.”

Sul sito del CPO, il ricordo di Benedetto Terracini

Noi non dimentichiamo il regalo che a SNOP fece introducendo, con una lectio magistralis dal titolo Carichi di malattia nelle popolazioni: il ruolo dell’epidemiologia nel processo di conoscenza, il peso della “non neutralità”, il nostro workshop nazionale l’11 aprile 2019 a Bologna dedicato a “La prevenzione del futuro tra conoscenza e partecipazione.”

Lectio_Mirabelli_2019.pdf

Se lo desideri, sostienici con una donazione

ULTIMI ARTICOLI

RIMANI AGGIORNATO

Lascia un commento