In due giorni i 100 anni dalla nascita di Giovanni Berlinguer (1924-2015)
Tempo di lettura: < 1 minutoUn resoconto di Silvana Salerno del convegno di Roma del 11-12 aprile 2024 Silvana Salerno ci ha cortesemente offerto un ricco resoconto della due giorni dedicata alla figura di Giovanni Berlinguer a 100 anni dalla nascita (“Giovanni Berlinguer: Sapere e politica.” 11-12 aprile 2024 – Roma, Sala del della Promoteca in Campidoglio). Nel darne […]
Il rischio di caduta dall’alto nelle operazioni di costruzione e manutenzione delle serre
Tempo di lettura: < 1 minutoUn convegno dell’ASL di Bari, patrocinato da SNOP, a Terlizzi il 7 giugno 2024 Lo SPeSAL della ASL Bari ha inteso organizzare questo evento partendo da una serie di infortuni, anche mortali, registrati nel territorio provinciale in operatori addetti alla manutenzione delle coperture delle serre. Un rischio definito “silenzioso” perché trascurato sia ai fini […]
Un mese di iniziative dedicate alla prevenzione dall’amianto a Brescia
Tempo di lettura: 3 minutiDelle iniziative, organizzate dalla Camera del lavoro – CGIL di Brescia, ci racconta Ettore Brunelli Il 10 maggio 2024 ha compiuto un anno di vita lo “Sportello amianto” avviato dalla Camera del Lavoro di Brescia, su proposta di alcuni medici del lavoro, in considerazione del fatto che il Registro degli ex esposti ad amianto […]
“L’operosa esistenza di Giorgio Ferigo, medico di sanità pubblica” su RAI Radio 3
Tempo di lettura: < 1 minutoDa lunedì 20 a venerdì 24 maggio andrà in onda sul programma Tre soldi di Rai Radio 3 l’audiodocumentario ”Il troppo e il vano – L’operosa esistenza di Giorgio Ferigo, medico di sanità pubblica”. La serie radiofonica propone cinque puntate, a cura di Renato Rinaldi, che percorreranno la parabola intellettuale di Giorgio Ferigo attraverso interviste […]
Il (brutto) D.L. 19/24 è convertito in legge!
Tempo di lettura: 2 minutiA nulla sono servite le numerose osservazioni critiche che sul D.L. 19/24 erano state sollevate da più parti: con alcune modifiche, che peraltro paiono in alcuni casi peggiorative rispetto al testo iniziale, il D.L. 19/24 è stato sostanzialmente tradotto nella Legge 29 aprile 2024 n. 56. Per l’analisi del dettaglio delle nuove norme , rimandiamo […]
SNOP ha rinnovato Direttivo e Presidenza
Tempo di lettura: < 1 minutoL’assemblea dei soci si è tenuta online il 13 aprile 2024. L’assemblea dei soci SNOP tenutasi, per la prima volta online, il 13 aprile 2024, ha approvato il programma di lavoro dei prossimi anni e rinnovato il direttivo nazionale che ora è composto da: Roberto Calisti Antonia Guglielmin Graziano Maranelli Manuela Peruzzi Paolo Ravalli Tiziana […]
CANC-TUM 2024
Tempo di lettura: 3 minuti Igiene industriale ed epidemiologia occupazionale per la prevenzione dei tumori da lavoro. Workshop a Civitanova Marche 26 e 27 giugno 2024. Fonte: Roberto Calisti Il programma CANC-TUM (iniziato sotto altra denominazione nel 2015 e con tale nome dal 2018) la cui esperienza è stata poi più volte ripresa e consolidata nel corso degli anni, […]
Cinque morti sul lavoro a Casteldaccia (PA)
Tempo di lettura: 3 minutiLa notizia nel pomeriggio di ieri è rimbalzata, quasi incredibile dopo le altre degli ultimi mesi (5 morti sulla linea ferroviaria a Brandizzo, 5 al cantiere Esselunga di Firenze, 7 alla centrale di Bargi, per citare solo gli infortuni plurimi), attraverso i vari mezzi di comunicazione che sostengono una rete informale di persone di discipline […]
DOPO IL PRIMO MAGGIO 2024
Tempo di lettura: 2 minutiGiornata dei lavoratori, ma nel 2024, più ancora che in altri anni, certamente non è stata una Festa dei Lavoratori. Poco o nulla da festeggiare a valle degli infortuni mortali plurimi di Brandizzo, di Firenze e di Bargi ma anche dei tanti altri infortuni di cui non si parla molto perché fanno “solo un morto” […]
Porti, navigazione, pesca e ferrovie: denuncia di violazione del diritto europeo
Tempo di lettura: < 1 minutoL’art. 3, comma 2, del D.Lgs. 81/08 prevedeva l’emanazione di decreti finalizzati al coordinamento con la normativa precedente relativa alle attività lavorative a bordo delle navi, in ambito portuale e per il settore delle navi da pesca, e all’armonizzazione delle disposizioni tecniche di cui ai Titoli dal II al XII con la disciplina in tema […]