Master di I livello in Igiene Industriale, Prevenzione e Sicurezza Università di Pisa

Tempo di lettura: 2 minuti Sono aperte le iscrizioni al Master di I° livello in Igiene Industriale, Prevenzione e Sicurezza gestito dal Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa; patrocinato, tra gli altri, da SNOP, giunge alla 21ª edizione. Riceviamo dalla Direttrice, Prof.ssa Annalaura Carducci, una breve presentazione del Master, che pubblichiamo qui di seguito, allegando Progetto Didattico e Avviso di […]
Giornalisti, parlate delle cause della crisi climatica, e delle sue soluzioni: lettera aperta di scienziati e ricercatori – luglio 2023

Tempo di lettura: < 1 minuto “Giornalisti, parlate delle cause della crisi climatica, e delle sue soluzioni. Omettere queste informazioni condanna le persone al senso di impotenza, proprio nel momento storico in cui è ancora possibile costruire un futuro migliore. È nostra responsabilità, come cittadini italiani e membri della comunità scientifica, avvertire chiaramente di ogni minaccia alla salute pubblica. Ed è […]
Fare la pace con mezzi pacifici: un webinar organizzato da E&P e AIE, 3 luglio 2023

Tempo di lettura: < 1 minuto Nel novembre 1986, la 1ª Conferenza Internazionale sulla promozione della salute, con la “Carta di Ottawa”, invitava l’Organizzazione Mondiale della Sanità e le altre organizzazioni internazionali a sostenere la causa della promozione della salute, indicando la pace al primo posto fra i prerequisiti per la salute (seguita da abitazione, istruzione, cibo, reddito, ecosistema stabile, risorse […]
Oltre la rete: e-book su salute e sicurezza sul lavoro nella pesca professionale

Tempo di lettura: 3 minuti Questo interessante e-book sul lavoro, i rischi, i danni, con indicazioni per la prevenzione, nel settore della pesca professionale, arriva in un momento in cui nei nostri (e non solo nostri, ovviamente) mari, specie in quelli meridionali, i pescatori non hanno “a che fare” solo con il loro abituale oggetto/obiettivo, i pesci, ma anche con […]
La prevenzione nel SSN: riflessioni della SNOP sulle criticità – Un seminario di confronto

Tempo di lettura: < 1 minuto SNOP ha organizzato su questo tema un primo momento di confronto, che si è tenuto il 6 maggio 2023, con un Seminario che ha visto una partecipazione numerosa e convinta ed un’intensa ed ampia discussione: un risultato che fa ben sperare nella possibilità di uno sviluppo elaborativo positivo, nell’attivazione di una rete di relazioni costruttive e in […]
MATline, la banca dati di DORS sul rischio cancerogeno in ambienti di lavoro, si rinnova

Tempo di lettura: 3 minuti Riceviamo dai curatori, e volentieri pubblichiamo, la presentazione delle nuove caratteristiche grafiche e di interfaccia di MATline, una risorsa preziosa non solo per chi si occupa di salute e sicurezza sul lavoro, ma anche dei lavoratori, messa a disposizione dal Centro di Documentazione per la Promozione della Salute della Regione Piemonte (liberamente consultabile all’indirizzo www.matline.dors.it), MATline La banca […]
La scomparsa di Diego Alhaique

Tempo di lettura: < 1 minuto Diego Alhaique è morto il 24 aprile, ma lo si è saputo solo pochi giorni fa, perché Diego era schivo anche nella sofferenza. Molti di noi (operatori della prevenzione, sindacalisti, amici …) conoscevano il suo rigore e la sua competenza nel lavoro scientifico, comunicativo, sindacale[1]. Creò, tra l’altro, la rivista “2087” rivolta agli RLS, […]
Storie di infortunio – Epidemiologia, partecipazione e prevenzione: comprendere per prevenire gli infortuni sul lavoro – Civitanova Marche

Tempo di lettura: 2 minuti Il workshop “STORIE D’INFORTUNIO”, che si innesta sull’esperienza consolidata del sistema nazionale di sorveglianza INFOR-MO, integra lo studio classico dei casi di infortunio grave o mortale applicando un approccio specifico che, a partire dalle inchieste svolte dal personale ispettivo dei Servizi Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro (SPreSAL), giunge alla generazione e alla socializzazione di […]
Siti e strumenti a supporto delle attività di prevenzione – Bologna, 9 maggio 2023

Tempo di lettura: < 1 minuto L’iniziativa, dedicata al PRP 2021 – 2025 della Regione Emilia Romagna, è accreditata ECM (per medici del lavoro, tecnici della prevenzione, assistenti sanitari, chimici e biologi); è rivolta agli operatori dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro, ai Medici competenti, Responsabili e Addetti dei servizi di prevenzione e protezione aziendali, datori di […]
Il capitale biologico. Le conseguenze sulla salute delle disuguaglianze sociali

Tempo di lettura: 7 minuti Alla notevole attività scientifica, Paolo Vineis – professore ordinario di Epidemiologia Ambientale all’Imperial College di Londra – associa da diversi anni pubblicazioni sia destinate ad un pubblico più ampio, ancorché esperto, sia a carattere più speculativo-filosofico, pubblicazioni che sono sempre di grande stimolo ed interesse per chi si occupa di salute pubblica. Dopo i recenti […]