Workshop – sono disponibili le presentazioni
La prevenzione tra oggi e domani.
Clicca sul titolo per leggere i materiali e le presentazioni
La Prevenzione tra oggi e domani
Quale Snop per quale Prevenzione
12 gennaio
ore 13.00 registrazione e definizione dei partecipanti alle due sessioni/gruppi di lavoro (con indicazioni organizzative dei lavori del 13 gennaio)
– Per una “nuova” sanità pubblica
– Salute e sicurezza nel lavoro oggi e domani
ore 14.00-15.00
Saluti autorità
Luca Rizzo Nervo – Assessore Sanità Welfare Innovazione sociale e solidale Comune di Bologna
Adriana Giannini – Direttore Servizio Prevenzione collettiva e Sanità Pubblica Regione Emilia-Romagna
Fausto Francia – Direttore Dipartimento di Prevenzione AUSL Bologna e Presidente SITi
Problemi e possibili prospettive della prevenzione in questa fase e nell’immediato futuro: quale prevenzione nel mondo che cambia (con riferimento alla prevenzione a tutto campo ed alle possibili risposte di sistema al complesso vita-ambiente-lavoro-salute).
modera Antonia Maria Guglielmin – AUSL di Bologna
Stato dell’arte, potenzialità e criticità nell’attuale organizzazione istituzionale e sociale
Giorgio Di Leone – Presidenza Snop
Sanità pubblica e diseguaglianze. Conoscerle per affrontarle
Angelo D’Errico – Servizio di Epidemiologia Torino 3
ore 15.00-17.30
Le nuove sfide: è possibile affrontare trasversalmente i vari aspetti della salute e quindi della prevenzione? I Dipartimenti di Prevenzione ed i Servizi territoriali sono in grado di affrontare i “nuovi” temi di salute (occupazionale e non)? Ruolo centrale delle reti, della formazione, della scuola e della comunicazione con le collettività.
ESPERIENZE E IDEE
Profili di salute, welfare e prevenzione: far fronte ai cambiamenti
Roberto Calisti – ASUR Marche
Il ruolo del gruppo tecnico interregionale Salute e Sicurezza sul Lavoro: contributo all’elaborazione e allo sviluppo degli strumenti strategici a supporto della prevenzione.
Nicoletta Cornaggia – Dirigente Struttura Ambienti di Vita e Lavoro U.O.Prevenzione D.G. Welfare Regione Lombardia, Coordinatore del Gruppo Tecnico Interregionale salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Il contesto cambia velocemente, e noi? Alcune iniziative concretamente attuate in provincia di Bergamo
Bruno Pesenti – Direttore del Dipartimento di Prevenzione ATS Bergamo
Le sfide della comunicazione: l’esempio del termovalorizzatore di Torino
Antonella Bena – Servizio di Epidemiologia Torino 3
Un filo diretto tra comunicazione e prevenzione
Claudio Venturelli – Entomologo Dipartimento di Prevenzione AUSL Romagna
ore 17.30-19.30
Assemblea dei soci Snop (non accreditata ECM)
– Relazione del presidente uscente: Quale Snop possibile (e con quale organizzazione) per quale prevenzione – Bilancio degli ultimi anni e prospettive – Definizione del nuovo Direttivo nazionale: candidature e disponibilità raccolte, indicazioni dei singoli (già pervenute via mail).
– Verso una nuova Presidenza (Presidente e Ufficio di Presidenza).
13 gennaio
ore 8.30-12.00 2 Sessioni parallele
– Per una “nuova” sanità pubblica (introduce e modera Luigi Salizzato con Laura Bodini)
(Ospedale Maggiore – Aula Rossa – Palazzina dei servizi – Edificio C – Via dell’Ospedale – Bologna)
Contributi presentati:
Laura Bodini relazione e schema di riflessioni
Luigi Salizzato
Adriana Giannini
Alberto Baldasseroni
Flavio Coato
Claudio Venturelli
Daniela Bais: proposta di modello organizzativo del Dipartimento di Prevenzione di Trieste
– Salute e sicurezza nel lavoro oggi e domani (introduce e modera Anna Maria Di Giammarco con Claudio Calabresi) relazione – presentazione
(Ospedale Maggiore – Aula Magna – Ingresso Principale – Largo Nigrisoli, 2 – Bologna)
Contributi presentati
Leopoldo Magelli
Valentino Patussi
Diego Alhaique
ore 12.00-13.30 Sessione plenaria: brevi sintesi dei lavori di gruppo e prospettive operative in merito ad alcuni aspetti di fondo. Prime conclusioni del Workshop e appuntamenti
Quale prevenzione è possibile nel Servizio Sanitario Nazionale? Con quali adeguamenti?
Quali risorse, quali attenzioni, quali battaglie? Una lettera al Premier.
ore 13.30 pausa pranzo
ore 14. 30-16.00
Prosecuzione Assemblea Snop (Direttivo Snop, aperta a tutti i soci disponibili)
Definizione dell’Ufficio di Presidenza, elezione del Presidente. Riflessione sull’organizzazione e gli impegni nel breve-medio periodo
L’iniziativa è stata accreditata ECM per tutte le figure professionali della prevenzione. Il numero crediti attribuiti dal Provider ECM Azienda USL di Bologna per l’iniziativa è di 8,5.
Partecipazione gratuita ma con obbligo di iscrizione