NOI SIAMO
QUELLI CHE...

Pensano che le informazioni sullo stato di salute delle persone e delle comunità, sulle malattie e gli infortuni, sulle cause di entrambi...costituiscano una premessa indispensabile per fare prevenzione;
Offrono alle istituzioni, ai corpi intermedi della società...valutazioni, proposte, azioni di informazione e formazione con l'intento di partecipare...;
Non hanno conflitti di interesse...per cui sono liberi di dire ciò che pensano
Comunicano in modo trasparente...
Non hanno tra gli obiettivi prioritari la difesa di categorie o di singole figure professionali...
Cercano un continuo confronto con le altre Società scientifiche che operano nel mondo della prevenzione...
Non hanno mai smesso di credere nella necessità di un sistema pubblico di prevenzione diffuso in tutto il paese, in grado di garantire il diritto alla salute e di contrastare le diseguaglianze.
Pensano che la solidarietà e la partecipazione siano ancora valori indispensabili.

Mantenere la competenza pubblica sulle problematiche relative ai materiali contenenti amianto

Condividi con:

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email
Stampa

Tempo di lettura: < 1 minuto

Tempo di lettura: < 1 minuto

Una lettera e un appello

Condividendone i contenuti ed i fini, intendiamo segnalare la lettera e l’appello che un
gruppo di grandi esperti hanno inviato alla rivista Epidemiologia &amp; Prevenzione “per
evidenziare – e utilizziamo le parole di Stefano Silvestri che li ha trasmessi anche a noi –
l’emergere di una piccola fetta di un problema, che rientra in quello più generale della
tendenza alla privatizzazione della sanità, che sta passando anche attraverso le questioni
legate all’amianto. Studi legali e Sportelli non solo raccolgono lauti profitti ma
interferiscono anche sul “governo” del problema condizionando le scelte della politica
delegittimando le istituzioni pubbliche. Vero è che da molti anni i Ministeri direttamente
interessati, in particolare quello della Salute, non hanno dato continuità all’attività
dell&#39;organo tecnico centrale che era rappresentato dalla Commissione Nazionale,
lasciando in questo modo un vuoto che qualche privato tenta di colmare.
La lettera ripercorre in sintesi gli anni dal bando del 92 ad oggi cercando di evidenziare
pregi e difetti dell’attività svolta dalla Commissione.”
Gli stessi autori della lettera (con Silvestri, Mariano Alessi, Franco Carnevale, Paolo Ricci,
Alberto Righi e Benedetto Terracini) hanno proposto un appello, che può essere sostenuto
con firma nominativa, “affinché la voce della Sanità Pubblica esprima il proprio pensiero.”

Se lo desideri, sostienici con una donazione

ULTIMI ARTICOLI

RIMANI AGGIORNATO

Una risposta

  1. Scusate la mia ignoranza, ma chi sono gli animatori dello Sportello Amianto Nazionale ? Nel loro sito non si dice nulla al proposito, niente che permetta di capire chi sono e da dove proviene la loro iniziativa. C’è solo l’offerta di prestazioni per gli enti pubblici e i privati.

Lascia un commento