NOI SIAMO
QUELLI CHE...

Pensano che le informazioni sullo stato di salute delle persone e delle comunità, sulle malattie e gli infortuni, sulle cause di entrambi...costituiscano una premessa indispensabile per fare prevenzione;
Offrono alle istituzioni, ai corpi intermedi della società...valutazioni, proposte, azioni di informazione e formazione con l'intento di partecipare...;
Non hanno conflitti di interesse...per cui sono liberi di dire ciò che pensano
Comunicano in modo trasparente...
Non hanno tra gli obiettivi prioritari la difesa di categorie o di singole figure professionali...
Cercano un continuo confronto con le altre Società scientifiche che operano nel mondo della prevenzione...
Non hanno mai smesso di credere nella necessità di un sistema pubblico di prevenzione diffuso in tutto il paese, in grado di garantire il diritto alla salute e di contrastare le diseguaglianze.
Pensano che la solidarietà e la partecipazione siano ancora valori indispensabili.

Per Goffredo Fofi

Condividi con:

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email
Stampa

Tempo di lettura: 2 minuti

Tempo di lettura: 2 minuti

In morte di un grande protagonista della cultura del nostro tempo.

L’11 luglio scorso è morto Goffredo Fofi. Nel vasto spazio dei suoi interessi di intellettuale estremamente libero c’è stato un posto anche per SNOP e per i temi oggetto del suo agire. Ne anticipiamo un breve ricordo personale di Graziano Maranelli e di Alberto Baldasseroni e alleghiamo la copia degli articoli, citati da Baldasseroni, che nel 1992 dedicò la rivista La terra vista dalla luna (gli sparsi errori grafici della copia non ne intralciano la lettura).

Sono addolorato. Io l’avevo conosciuto – sia personalmente che come “intellettuale” – a Verona inizio anni 80, credo: aveva subito un gravissimo incidente essendo stato investito (forse sulle strisce pedonali) da un’automobile, se non ricordo male tra ponte Pietra e Teatro Romano, era stato ricoverato al Policlinico, poi grazie all’amicizia con Franco Carnevale fu degente per lungo tempo (le frattura multiple tardavano a guarire) presso il reparto di medicina del lavoro. Io ero studente in prossimità della laurea, interno a medicina del lavoro con Franco. Ci vedevamo quindi tutti i giorni. Ricordo le pile di libri e giornali sul suo comodino, il suo sorriso e la sua stupefacente gentilezza. Mi regalò, con dedica, il libro “L’avventurosa storia del cinema italiano …” che era uscito da poco (quindi poteva essere il 1980). Nacque un rapporto di amicizia, con molte conversazioni che proseguì per qualche tempo in seguito, tramite lettere (sì, quelle scritte a penna). Chissà perché si interruppe, non so, tendo ad attribuirlo alle mie “trasformazioni” di vita. Le lettere si sono purtroppo perse in qualche trasloco dalle case da studente e più volte me ne sono dispiaciuto.

Graziano Maranelli

Io non l’ho conosciuto personalmente, ma posso dire di averlo sempre avuto come punto di riferimento culturale, umano. I suoi interventi sul supplemento domenicale de “Il Sole 24 Ore”, il giornale della Confindustria, oltre a essere sempre ricchi di spunti e mai (mai!) adulatori dell’ospite, sono stati fonte di libertà intellettuale. Due sono state le occasioni specifiche nelle quali abbiamo (io e gli altri coautori) fruito della sua “mediazione” editoriale. La prima volta fu per un articolo del 1992 uscito sul supplemento “La terra vista dalla luna” di Linea d’Ombra, la rivista fondata da Goffredo[1]. L’articolo trattava della storia dei servizi di prevenzione nei luoghi di lavoro. Nello stesso numero fu pubblicato anche un pezzo di Lalla sulla storia della SNOP che rappresentò il primo contributo del genere relativo alla storia della nostra Società[2]. Ancor più diretto l’apporto di Goffredo al secondo scritto, il libro su Maccacaro uscito l’anno scorso[3]. In questo caso, grazie alla essenziale mediazione di Franco Carnevale, ottenemmo una presentazione di Goffredo che partendo dalla sua sterminata conoscenza filmografica, introdusse da par suo l’opera.

Ci mancherà sotto tutti i punti di vista.

Alberto Baldasseroni

 

L’immagine di Fofi è tratta dal profilo “non ufficiale” su Facebook: https://www.facebook.com/p/Goffredo-Fofi-100063675971774/?locale=it_IT

[1] Franco Carnevale, Alberto Baldasseroni, Amparo Casals-Lareo: La salute dei lavoratori una storia dei nostri giorni. La Terra vista dalla Luna, n.7 Suppl. al n.70 di Linea d’Ombra, aprile 1992, p.2-7.

[2] Laura Bodini: SNOP Cosa c’è dietro una sigla. La Terra vista dalla Luna, n.7 Suppl. al n.70 di Linea d’Ombra, aprile 1992, p.7-10

[3] Alberto Baldasseroni, Fabio Capacci, Franco Carnevale La salute e la sicurezza dei lavoratori in Italia. Una prospettiva storica a partire dal testo “Classe e salute” del 1973 di Giulio A. Maccacaro Pacini editore, Pisa, 2024

 

Se lo desideri, sostienici con una donazione

ULTIMI ARTICOLI

RIMANI AGGIORNATO

Lascia un commento