Si è svolto il 14 e 15 Novembre il convegno nazionale SNOP a Bologna. Il convegno ha avuto un elevato livello di contenuti e di partecipazioni di varie realtà regionali. Clicca sul nome dell’autore/autrice per leggere la sua relazione.
Mercoledì 14 novembre
I Servizi di prevenzione: quale futuro?
Prima sessione:
Le politiche della salute
Uno sguardo d’insieme all’ evoluzione della Sanità Pubblica in Italia dalla Legge Crispi – Pagliani a oggi – Giovanna Vicarelli
Lavoro, occupazione e disuguaglianze di salute: determinanti, grado, distribuzione, tendenze Carlo Mamo
Crisi, Welfare e Lavoro: quali politiche nell’Europa del duemila – Sandro Del Fattore
Seconda sessione:
Le pratiche della Sanità Pubblica
Programmazione interdisciplinare delle attività di prevenzione, vigilanza e controllo per obiettivi di salute – Luigi Salizzato
Il rinnovamento della Sanità Pubblica:tra semplificazioni e prove di efficacia (Parte destruens) – Massimo Valsecchi
Il rinnovamento della Sanità Pubblica:tra semplificazioni e prove di efficacia (Parte construens) – Alberto Baldasseroni
Terza sessione:
Presente e futuro dei servizi di prevenzione
La visione della Regione Emilia Romagna in tema di Sanità Pubblica – Emanuela Bedeschi
Timori e speranze generate dall’Epidemiologia sono giustificati? – Benedetto Terracini
Giovedì 15 novembre
Rischio organizzativo
Prima sessione: Affrontare le patologie muscolo scheletriche
Il punto di vista della SNOP
L’emergenza malattie muscolo scheletriche. Approccio internazionale e possibilità di intervento in Italia – Enrico Occhipinti
Le possibilità di riprogettazione dei posti di lavoro e le ricadute sulla salute e sulla produttività. Esemplificazione su una linea di montaggio – Natale Battevi
Organizzazione del lavoro e sovraccarico biomeccanico dell’apparato muscolo scheletrico. L’esperienza nel settore automotive in Italia ed in Europa – Francesco Tuccino
Prevenzione delle patologie muscolo scheletriche correlate al lavoro nel PRP Regione Emilia Romagna – Villiam Alberghini
Seconda sessione: qualificare la valutazione del rischio stress lavoro correlato
Il punto di vista della SNOP: Laura Bodini presentazione 1 / presentazione 2
Le indicazioni e le iniziative del coordinamento delle regioni – Fulvio D’Orsi
Valutazione dello stress lavoro-correlato a Bologna – L. Magelli
L’esperienza del Veneto – Antonia Ballottin
L’esperienza della Toscana – Domenico Sallese
L’esperienza della Lombardia – Maria Gramegna
Sessioni parallele
IL MEDICO COMPETENTE E GLI ALTRI “OPERATORI DI MEDICINA DEL LAVORO”: QUALE EQUILIBRIO?
Rapporto tra Medici Competenti/SPSAL: dalla gestione dei casi complessi al potenziamento della qualità degli accertamenti strumentali eseguiti – Augusto Quercia
L’esperienza dei servizi in tema di vigilanza sull’operato dei medici competenti: indicatori e strumenti disponibili – Davide Ferrari
Art.40: dalla ratio alla gestione – Paolo Galli
Medico competente e collaborazione alla valutazione del rischio ovvero della tutela della salute dei lavoratori – Andrea Dotti
Le responsabilità penale, civile ed amministrativa dei medici del lavoro pubblici e privati – Alberto Chinaglia
La sorveglianza sanitaria dei lavoratori: difesa della salute o medicina difensiva? – Giovanni Pianosi
Le criticità e le opportunità del Sistema Italiano di Prevenzione nei Luoghi di Lavoro:
Il punto di vista della ANMA – Francesco Origlia
Il punto di vista della SNOP – Manuela Peruzzi slides
LA GESTIONE DEGLI ORGANISMI INFESTANTI IN SITUAZIONI DI EMERGENZA: LE AREE TERREMOTATE DELL’ EMILIA
Coordinamento Regionale: adozione di un protocollo operativo per gestire l’emergenza – Emanuela Bedeschi – Angelini
Il ruolo del Medico Igienista: difficoltà, criticità e soluzioni adottate – Giovanni Casaletti
La conoscenza del territorio: utile strumento per un rapido intervento – Maurizio Ferraresi – Mauro Ferri
Operare in emergenza: L’evoluzione delle Criticità all’interno dei Campi – Davide Di Domenico – Maistrello
La valutazione del rischio di trasmissione di malattie da vettori in situazioni di emergenza – Romeo Bellini
Ruolo e funzioni del Servizio Veterinario nell’organizzazione della Protepzione Civile – Giuseppe Diegoli
L’impatto dei principali infestanti (mosche, zanzare, blatte, formiche e ratti) nei centri di Accoglienza – Claudio Venturelli
POSTERS
STRESS LAVORO CORRELATO
D’ORSI STRESS LAVORO-CORRELATO L’esperienza dello S.PRE.S.A.L. della ASL Roma C:
BARATTUCCI Differenze tra coorti di lavoratori in condizione di disagio occupazionale: aumento della
conflittualità e dei licenziamenti strategici o semplice esito della crisi dei mercati slides 1 / slides 2
BODINI stress lavoro correlato esperienza di una ASL di Milano
BALLOTTIN Prevenzione e contrasto dei fenomeni di mobbing e tutela della salute psico-sociale della persona sul luogo del lavoro legge Veneto
AZIONI DI SISTEMA
CONVERSANO Studio descrittivo dei registri di esposizione a cancerogeni pervenuti allo SPESAL di Taranto anni 2008-2012 ai sensi dell’art. 243 comma 9 del D.lgs. 81/2008 e dell’art.2 del DM 155/2007
SCARNERA Sostegno alla rete RLS
LONGO Creazione del Sistema Informativo Regionale
SANITA’ PUBBLICA
DI DOMENICO La VITA riparte da quella CREPA nel muro
CALISTI PROMOZIONE DELLA CORRETTA ALIMENTAZIONE NELLA RISTORAZIONE PUBBLICA testo/presentazione
RICERCA ATTIVA DELLE MALATTIE PROFESSIONALI
CANNARELLA EMERSIONE DELLE MALATTIE PROFESSIONALI NELLA ASP DI RAGUSA
STOPPONI LE NEOPLASIE UROTELIALI: LA RICERCA ATTIVA DELLE MALATTIE PROFESSIONALI NELL’AREA VASTA DELLA PROVINCIA DI MACERATA
RELAZIONI CON IL MEDICO COMPETENTE
BOLOGNINI RICORSI AVVERSO IL GIUDIZIO ESPRESSO DAL MEDICO COMPETENTE-Ancona
BODINI Incontriamo i Medici competenti -ASL Milano
STOPPONI Attività di verifica della correttezza gestionale e della qualità tecnica della sorveglianza sanitaria nelle “Grandi Opere Infrastrutturali”
FERRANNINI LA QUALITÀ DELLA SORVEGLIANZA SANITARIA DA PARTE DEI MEDICI COMPETENTI
INTERVENTI PER COMPARTI PRODUTTIVI
TRANI Sistema low-cost per il monitoraggio della dispersione in aria di polveri in un panificio
artigianale: risultati dei test preliminari
PAPA LA SICUREZZA NELLE ATTIVITA’ DI GOMMISTA:LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI DA SCOPPIO DI PNEUMATICI
LUCCARELLI La qualità dei Documenti di Valutazione dei Rischi
SCARNERA Attività di supporto alla microimpresa: la formazione dei lavoratori che operano in quota
SCARNERA SICUREZZA NELLA SCUOLA
LONGO Nucleo Operativo Integrato
SCARNERA Le bonifiche d’amianto nell’area industriale di Taranto
CONVERSANO Monitoraggio degli Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA) e del Benzo(a)Pirene (BaP) presso il Reparto Cokeria dell’impiantosiderurgico ILVA di Taranto
ARIANO PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE IN AGRICOLTURA E SELVICOLTURA 2009 – 2011
PRETE COSMETICI E SALUTE
BREDA PIANO NAZIONALE PREVENZIONE IN EDILIZIA LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE DELL’ATTIVITA’ ISPETTIVA
DEL ROSSO La sicurezza negli addetti al montaggio delle luminarie
PREVENZIONE INCIDENTI STRADALI
BODINI Lavoro e Incidenti Stradali
BERNARDINI Prevenzione degli incidenti stradali in occasione di lavoro: l’esperienza dall’AUSL di Bologna
DISTURBI MUSCOLOSCHELETRICI
CANTONI LA PREVENZIONE DEI RISCHI PER L’APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO
D’ELIA VALUTAZIONE DEL CARICO POSTURALE IN EDILIZIA. ESPERIENZA APPLICATIVA DEL METODO OWAS SU UN GRUPPO DI FERRAIOLI.