La Società Italiana di Storia del Lavoro (SISLav) dedica con evidenza nel proprio sito uno spazio all’archivio storico SNOP, con una presentazione che ha chiesto ad Alberto Baldasseroni, nostro e loro socio e principale artefice della ideazione e dell’implementazione dell’archivio.
La SISLav è una società costituita nel 2012, intende rilanciare gli studi sul lavoro nella “consapevolezza che la crisi epocale attraversata dal sistema economico internazionale ha le sue cause profonde nella finanziarizzazione dell’economia e nella crescita della diseguaglianza sociale connessa al peggioramento delle condizioni dei lavoratori sotto il profilo salariale, contrattuale e dei diritti, fenomeni a loro volta conseguenti al predominio di politiche di stampo neoliberista che hanno determinato l’instabilità e moltiplicato i fallimenti di mercati non regolati.”
La Società opera nella convinzione che “la riflessione storica sui mondi del lavoro contribuisce a individuare le interazioni che sono alla base delle trasformazioni sociali, culturali, politiche e istituzionali”.
Tra le altre cose, segnaliamo che in SISLav è attivo un gruppo di lavoro “Ambiente, salute e lavoro” che cura una sezione del sito titolata “Adesso basta morti sul lavoro” che raccoglie i materiali di riflessione che la Società ha prodotto negli ultimi anni sul tema della sicurezza sui luoghi di lavoro.
L’archivio storico SNOP1, già consolidato da tempo con i materiali relativi alla rivista (1986-2008), alle locandine di eventi 1985 – 2018 e agli atti di convegni (1983 – 2006), si è arricchito di recente della sezione La nostra storia, che intende raccogliere memorie della “storia dei Servizi pubblici di prevenzione” e della “storia SNOP”, per raccogliere quella “narrazione delle cose che accadevano, giorno per giorno” indispensabile per scrivere compiutamente la storia di quegli anni (v. l’introduzione-appello che ne ha fatto proprio Alberto Baldasseroni).
1 ) si veda anche l’articolo “I documenti della SNOP sono ormai patrimonio della cultura italiana.” In: https://snop.it/14102-2/