Un rischio lavorativo “vecchio” di zecca
Tempo di lettura: 2 minutiI materiali del convegno nazionale a Bari del 17 gennaio 2025 Ringraziamo il Dipartimento di prevenzione dell’ASL di Bari che ha messo a disposizione le
Home » DOCUMENTAZIONE » Pagina 2
Tempo di lettura: 2 minutiI materiali del convegno nazionale a Bari del 17 gennaio 2025 Ringraziamo il Dipartimento di prevenzione dell’ASL di Bari che ha messo a disposizione le
Tempo di lettura: 3 minutiUn commento su Piano Integrato SSL e modifica dell’art. 65 del D.Lgs. 81/08 Volentieri pubblichiamo quanto riceviamo da Mario Gobbi, ex direttore dello SPISAL dell’Azienda
Tempo di lettura: 7 minutiUn Piano ben poco integrato, vuoto ma pieno di insidie. La situazione della salute di tutte le persone è davvero brutta, preoccupante, penosa, ingiusta e,
Tempo di lettura: < 1 minutoUn’esperienza a Milano Le città, oggi più che mai, sono affamate di spazi, e le aree di alto interesse commerciale, di intrattenimento e di ristorazione
Tempo di lettura: 6 minutiAlcune note sulle modifiche al D.Lgs. 81/08 introdotte dalla L. 13 dicembre 2024 Pur davanti alla gravità della situazione, il Governo procede spedito, secondo
Tempo di lettura: < 1 minutoGli organizzatori comunicano che sono disponibili i materiali del corso di formazione “Sorveglianza epidemiologica dei tumori a più bassa frazione eziologica professionale in Lombardia: metodi
Tempo di lettura: 7 minutiQuando abbiamo visto pubblicata l’ennesima Relazione di servizio dello SPISAL dell’ULSS che oggi porta il n.9 della Regione Veneto (Verona e provincia), ci siamo detti
Tempo di lettura: 4 minutiUn documento del CNEL Questa volta il CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro) ci ha sorpreso: dobbiamo confessare di aver nutrito spesso dubbi sul
Tempo di lettura: < 1 minutoProtezione dei lavoratori da rischi cancerogeni, mutageni e reprotossici (CMR) e medicinali pericolosi (HMPs 1 ) L’articolo redatto da Giulio Andrea Tozzi che pubblichiamo
Tempo di lettura: < 1 minutoUn saggio di Paolo Pascucci e Maria Giovannone Segnaliamo che nella Parte I, del n. 2/2024, pp. 294-334, della rivista “Diritto della Sicurezza sul Lavoro” dell’Osservatorio