NOI SIAMO
QUELLI CHE...

Pensano che le informazioni sullo stato di salute delle persone e delle comunità, sulle malattie e gli infortuni, sulle cause di entrambi...costituiscano una premessa indispensabile per fare prevenzione;
Offrono alle istituzioni, ai corpi intermedi della società...valutazioni, proposte, azioni di informazione e formazione con l'intento di partecipare...;
Non hanno conflitti di interesse...per cui sono liberi di dire ciò che pensano
Comunicano in modo trasparente...
Non hanno tra gli obiettivi prioritari la difesa di categorie o di singole figure professionali...
Cercano un continuo confronto con le altre Società scientifiche che operano nel mondo della prevenzione...
Non hanno mai smesso di credere nella necessità di un sistema pubblico di prevenzione diffuso in tutto il paese, in grado di garantire il diritto alla salute e di contrastare le diseguaglianze.
Pensano che la solidarietà e la partecipazione siano ancora valori indispensabili.

Globalizzazione e salute: documento Snop e interventi dei relatori

Condividi con:

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email
Stampa

Tempo di lettura: 3 minuti

Download this file (Ing. Russo - EAWS Un nuovo metodo per la valutazione del rischio [modalità compa)
Tempo di lettura: 3 minuti

La globalizzazione rappresenta un ambito di riferimento fondamentale per la sanità pubblica, il cortile di casa si è allargato oltre il vicino orizzonte e ciò che accade dall’altra parte del mondo influisce direttamente sulla nostra vita. Le problematiche che hanno assunto maggiore evidenza sono quelle delle malattie infettive, collegate ai cambiamenti climatici, alle modalità di spostamento delle persone, di produzione e scambio delle merci, ma di grande rilievo sono anche i rischi alimentari e per l’ambiente di vita conseguenti al sistematico inquinamento e ai sempre più gravi incidenti come  quelli nucleari più recenti. La sicurezza sul lavoro viene messa in discussione per sostenere  politiche di impresa competitive, perché in altri Paesi i diritti non sono tutelati. Nei Paesi occidentali i migranti diventano i nuovi schiavi per sostenere il benessere delle comunità locali, per la Sanità Pubblica si conferma l’attualità di “pensare globalmente, agire localmente” per la promozione della salute.

Il 4 maggio 2011 si è tenuto a Bologna un seminario organizzato dalla Snop, in cui si sono presentate alcune analisi aggiornate sul tema della salute globale, sulla base di esperienze internazionali e locali di sanità pubblica, riferite all’ambiente di vita e di lavoro e alla sicurezza alimentare. I contributi dei relatori hanno ripreso i temi da loro stessi illustrati in un documento sottoposto alle società scientifiche di Sanità Pubblica, per condividere un progetto interdisciplinare da sviluppare negli ambiti di studio e lavoro.

Documento:

globalizzazione e salute: documento di riflessione e proposta di iniziativa Snop, su cui si e’ richiesto il contributo delle altre società scientifiche di sanità pubblica (SItI, Aie, Isde, SIMeVep, Simlii).

Relatori:

Download this file (Ing. Russo - EAWS Un nuovo metodo per la valutazione del rischio [modalità compa) allargare gli orizzonti professionali (pdf 1 Mb): intervento di Angelo Stefanini sulle ripercussioni dei cambiamenti sociali su professioni e diritti umani.

Download this file (Ing. Russo - EAWS Un nuovo metodo per la valutazione del rischio [modalità compa) produzioni animali ed equo accesso al cibo (componenti fondamentali per la salute globale) (pdf 550 kb): intervento di Luciano Venturi e Shaukat Alì Yusufazi sulle condizioni necessarie a garantire l’accesso a un’alimentazione di qualità e in salute per tutti gli individui

Download this file (Ing. Russo - EAWS Un nuovo metodo per la valutazione del rischio [modalità compa) insetti vettori di patologie infettive, cambiamenti climatici (pdf 1,8 Mb): intervento di Claudio Venturielli sulle patologie veicolate dalla zanzara tigre

Download this file (Ing. Russo - EAWS Un nuovo metodo per la valutazione del rischio [modalità compa) case insalubri e insicure, fattori di rischio per la salute (pdf 800 kb): intervento di L. Salizzato, R. Fucchi, C. Reali e F. Righi sul disagio abitativo.

Rappresentanti delle società scientifiche:

Download this file (Ing. Russo - EAWS Un nuovo metodo per la valutazione del rischio [modalità compa) promuovere la salute globale e globalizzare la promozione della salute (pdf 800 kb): intervento di Pirous Fateh-Moghadam dell’Associazione Italiana Epidemiologia, sulla realizzazione del principio “pensare globale – agire locale”, in ambito sanitario.

Download this file (Ing. Russo - EAWS Un nuovo metodo per la valutazione del rischio [modalità compa) proposte dell’Associazione Medici per l’Ambiente di iniziative interdisciplinari per la salute globale (pdf 35 kb): intervento di Antonio Faggioli di Medici per l’Ambiente sulle iniziative da intraprendere per migliorare la salute globale.

Se lo desideri, sostienici con una donazione

ULTIMI ARTICOLI

RIMANI AGGIORNATO

Lascia un commento