Cancerogeni appuntamento il 20 ottobre a Reggio Emilia
Rischio da movimentazione manuale dei carichi: le Linee di indirizzo nazionali
Invecchiamento e Lavoro, un altro importante appuntamento del percorso CIIP
Esposizione ad Agenti Cancerogeni : un documento condiviso
Decreto di precisazioni su Allegato 3 A e 3B
Convegno di Pisa del 10 giugno 2016 sulla idoneità sanitaria alla mansione
Il Medico della prevenzione occupazionale: strategie per il futuro
Danni da Lavoro parte 1^ Le Malattie Professionali
Malattie professionali Viterbo 30 ottobre 2 parte : le esperienze
|
Il 30 ottobre si è tenuto a Viterbo il secondo Seminario SNOP sul tema “ Ricerca attiva delle patologie professionali e miglioramento delle notizie sullo stato di salute dei lavoratori: l’occasione dei Piani Regionali Nazionale e regionali” molto interessante per la qualità delle relazioni e delle esperienze presentate. Scarica gli allegati per continuare a leggere. |
Viterbo SNOP un altro Seminario ben riuscito Prima Parte
|
Il 30 ottobre si è tenuto a Viterbo il secondo Seminario SNOP sul tema “ Ricerca attiva delle patologie professionali e miglioramento delle notizie sullo stato di salute dei lavoratori: l’occasione dei Piani Regionali Nazionale e regionali” molto interessante per la qualità delle relazioni e delle esperienze presentate. Scarica gli allegati per continuare a leggere.
|
Patologie muscolo-scheletriche le nuove linee Guida da Lombardia
|
Sono u |
|
Linee Guida Prevenzione Patologie Muscolo Scheletriche Decreto 7661.pdf |
802 Kb |
MSK LInee Guida da Lombardia.pdf |
251 Kb |
SNOP, Presentazioni Corso ASUR Marche
|
Le belle presentazioni del partecipatissimo Corso di formazione ASUR Marche (Area Vasta 3) e SNOP sul tema Asbesto, asbestosi e cancro tenutosi il 1 ottobre a Civitanova Marche. |
|
Dopo tanti malesseri e ritrosie, lettere e note da parte di prestigiose associazioni di medici competenti ecco che vengono pubblicati i primi elaborati sull’Allegato 3B. SNOP aveva pubblicamente anche su questo sito detto per tempo la posizione su questo pezzo importante di un sistema informativo di conoscenza su quello che si fa. Per continuare a leggere scarica gli allegati.
|
|||||||
Prorogata al 30 aprile 2014 la possibilità di trasmissione in ritardo dell’allegato 3b da parte dei medici competenti
Allegato 3B proroga al 30 aprile ![]()
Non perdere una occasione: documento SNOP 2.0
Con il precedente documento che potrete trovare sul sito, SNOP aveva ribadito ruolo e obblighi del medico competente, significato e importanza dell’all.3B. Questo nuovo documento sintetizza gli ulteriori punti emersi negli ultimi 6 mesi dal dibattito tra le associazioni e dalla gestione di questo sistema. SNOP dichiara la piena adesione all’all. 3B, ritenendo che vada migliorata nei contenuti e sostenuta la trasmissione dei dati sanitari da parte dei medici competenti…Per continuare a leggere scaricare l’allegato.
| File | File size |
|---|---|
ALL 3B med comp 2 0 non perdere una occasione 18feb14.pdf |
87 Kb |
Convegno Snop di Bologna
| Descrizione | Scarica |
| Chinaglia | |
| Dotti | |
| Ferrari ASL Modena | |
| Galli ASL Imola | |
| Origlia ANMA | |
| Peruzzi SNOP | |
| Quercia ASL Viterbo |
Materiali da corsi
| Descrizione | Scarica |
| Servizio PSAL ASL Milano | Clicca qui |
Materiale videoconferenza INAIL su applicazione trasmissione dati da MC a ASL
| Descrizione | Scarica |
| Comunicazioni manuale | |
| Presentazioni comunicazioni | |
| Importanti novità sulla trasmissione dei dati delle relazioni sanitarie da parte dei medici competenti |
Medici competenti e ASL: un’occasione da non perdere
L’argomento merita alcune riflessioni preliminari sul ruolo e la centralità del medico del lavoro nella prevenzione degli ambienti di lavoro. E’ evidente che il sistema di prevenzione aziendale non può non disporre di questa figura professionale, che allinea tutto ciò che è rischio professionale agli effetti sulla salute, riportando la sorveglianza sanitaria, come voleva – già nel 1700 – Ramazzini, alla prevenzione sanitaria e ambientale, alla definizione delle relazioni tra rischio e danno.
Sorveglianza sanitaria
| Per la dignità dei lavoratori e di medici di Giovanni Pianosi |
|
Giovanni Pianosi, non da oggi, pone quesiti di fondo sull’attività del medico del lavoro impegnato nella sorveglianza sanitaria delle popolazioni lavorative. Quello di Pianosi è un ragionamento sul filo della logica che auspica conferme dalle evidenze empiriche o, più probabilmente, dalla loro assenza. In altre parole Pianosi argomenta che così come è la “sorveglianza sanitaria” si dibatte tra “irrazionalità e irrilevanza”, parafrasando il sottotiolo del famoso libretto di Giorgio Ferigo. Le prove empiriche di quanto sostenuto da Pianosi vengono dalla EBP, nella sua versione più nota e generale di quanto raccolto, analizzato, pubblicato e disseminato dalla Cochrane Collaboration col suo gruppo dedicato all’Occupational Health and Safety dell’amico Jos Verbeek. Scarica l’allegato per continuare a leggere.
|
|||||||
|
|||||||||

scite le nuove linee guida, annunciate già da tempo, sulla prevenzione delle patologie muscolo scheletriche da movimenti ripetuti degli arti superiori annunciate negli interventi di Natale Battevi e Enrico Occhipinti anche nel Seminario SNOP del 18 settembre a Milano ( vedi link. Materiale convegno SNOP nel sito ASL Milano ). Scarica gli allegati per continuare a leggere.

