NOI SIAMO
QUELLI CHE...

Pensano che le informazioni sullo stato di salute delle persone e delle comunità, sulle malattie e gli infortuni, sulle cause di entrambi...costituiscano una premessa indispensabile per fare prevenzione;
Offrono alle istituzioni, ai corpi intermedi della società...valutazioni, proposte, azioni di informazione e formazione con l'intento di partecipare...;
Non hanno conflitti di interesse...per cui sono liberi di dire ciò che pensano
Comunicano in modo trasparente...
Non hanno tra gli obiettivi prioritari la difesa di categorie o di singole figure professionali...
Cercano un continuo confronto con le altre Società scientifiche che operano nel mondo della prevenzione...
Non hanno mai smesso di credere nella necessità di un sistema pubblico di prevenzione diffuso in tutto il paese, in grado di garantire il diritto alla salute e di contrastare le diseguaglianze.
Pensano che la solidarietà e la partecipazione siano ancora valori indispensabili.

Tempo di calendari, tempo di salute

Condividi con:

Facebook
Twitter
WhatsApp
Email
Stampa

Tempo di lettura: < 1 minuto

Tempo di lettura: < 1 minuto

“Carissimi, si fa sempre un gran parlare di promozione della salute e sul tema si susseguono svariate iniziative. Mi associo anche io e vi inoltro un calendario per il 2025 che abbiamo realizzato in ASL Bari: in ogni mese viene trattato uno specifico tema, attirando l&#39;attenzione con un disegno realizzato appositamente da una giovane designer grafica. I QR code che appaiono a destra in ciascuna pagina aprono ad ulteriori approfondimenti ministeriali oppure a informazioni sulle specifiche attività in ASL.”

Giorgio Di Leone
Il calendario che ci segnala Giorgio di Leone è realizzato dal Dipartimento di prevenzione dell’ASL di Bari, è significativamente titolato “È tempo di salute” e nei diversi mesi affronta i principali temi della promozione della salute, quali i corretti stili di vita, la corretta alimentazione, l’attività fisica, la dipendenza da social network, l’esposizione a raggi solari le droghe, l’alcol, il fumo, la sofferenza psichica da stress, l’adesione agli screening oncologici e alle vaccinazioni. Il progetto grafico e le illustrazioni sono di Simona Zurlo a cui dobbiamo l’immagine
usata per questo articolo. In tema di calendari e del loro impiego per la comunicazione sui temi della salute e sicurezza, cogliamo l’occasione per segnalare anche la prosecuzione per l’anno 2025 dell’iniziativa già avviata negli anni scorsi dall’AUSLL n. 1 “Dolomiti” della Regione Veneto.
Sotto il titolo “La sicurezza non è un hobby, è la vita: a casa, al lavoro e nel tempo libero” il calendario 2025 – realizzato con la collaborazione dell’ing. Nicola Canal per la parte grafica e del personale della UOC SPISAL e UOC SIAN per la parte dei testi – tratta, mese per mese, diversi aspetti della prevenzione nei luoghi di vita e di lavoro con informazioni ed indicazioni utili.
Riferimento: spisal.bl@aulss1.veneto.it

 

– CALENDARIO25-ASL_BARI.PDF
– CALENDARIO-ULSS1_VENETO-2025

Se lo desideri, sostienici con una donazione

ULTIMI ARTICOLI

RIMANI AGGIORNATO

Lascia un commento